Stando ai dati Istat, in Italia il 26,7% dei minori è a rischio di povertà o di esclusione sociale. Tra l’altro, la povertà educativa si riflette anche nell’impossibilità di leggere. Da queste premesse parte la collaborazione tra le librerie Feltrinelli e Save the Children. Nei negozi del Gruppo saranno attivate iniziative di raccolta fondi in occasione, e non solo – I particolari
La piaga della povertà educativa, strettamente connessa a quella materiale, coinvolge tutte e tutti, mettendo a rischio quotidianamente il presente e il futuro di moltissimi bambini. In Italia, nel 2024, il 26,7% dei minori era infatti a rischio di povertà o di esclusione sociale: oltre 2 milioni di bambine, bambini e adolescenti “potenzialmente privati della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente le proprie capacità, talenti e aspirazioni, perché vivono in aree svantaggiate o prive di servizi, o perché non possono permettersi di andare al cinema, a teatro, o di visitare un museo”.
La povertà educativa si riflette anche nell’impossibilità di leggere un libro, di informarsi, di crescere con il confronto, l’approfondimento, la scoperta.
Può interessarti anche
Le raccolte fondi in occasione delle festività natalizie nelle librerie Feltrinelli
Partendo da queste premesse, il Gruppo Feltrinelli e Save the Children hanno deciso di unire le forze, annunciando un programma congiunto di attività che coinvolge tutte le librerie Feltrinelli d’Italia, dove saranno attivate iniziative di raccolta fondi in occasione delle festività natalizie.
L’iniziativa andrà a sostegno di 7 dei Punti Luce di Save the Children – centri educativi localizzati su tutto il territorio nazionale che offrono opportunità formative ed educative gratuite a bambine, bambini e adolescenti tra i 6 e i 17 anni – nelle città di Milano, Udine, Palermo, L’Aquila, Napoli Sanità, Roma Torre Maura, Bari.
Può interessarti anche
Come si legge nella nota, la casa editrice milanese diviene anche “book partner esclusivo dei Punti Luce dell’Organizzazione, impegnandosi non solo a fornire libri, ma anche ad animare i centri con iniziative, presentazioni e interazioni con i più piccoli”.
“Siamo molto orgogliosi di avviare questa collaborazione con una realtà prestigiosa e competente come Save the Children: arrivare con i libri e con gli autori direttamente a chi ha più bisogno significa promuovere la cultura del libro come strumento insostituibile della formazione e dell’informazione. Feltrinelli vuole dare il suo contributo al contrasto ad ogni forma di povertà educativa e, con Save the Children, abbiamo raggiunto un’intesa che ci consentirà di fare di più, con professionalità e generosità. Daremo conto puntualmente dei progetti finanziati con quanto raccolto nelle nostre librerie e vigileremo perché sempre più bambini e bambine possano conoscere e appassionarsi al libro e alla cultura”, ha commentato Alessandra Carra, Amministratrice Delegata del Gruppo Feltrinelli.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it


Daniela Fatarella di Save the Childern e Alessandra Carra di Feltrinelli
“La collaborazione con il settore privato rappresenta un pilastro fondamentale per amplificare l’impatto delle nostre azioni sul territorio. Quando aziende e organizzazioni condividono valori e obiettivi comuni, come il contrasto alla povertà educativa, si creano sinergie capaci di generare cambiamenti concreti e duraturi. Il libro è molto più di un oggetto: è uno strumento potente di crescita, scoperta e consapevolezza, ed è per questo che è al centro di molte attività nei nostri Punti Luce. La collaborazione con Feltrinelli rafforza questo impegno, valorizzando il potere educativo della cultura proprio dove serve di più”, dichiara Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children.
Scopri la nostra pagina Linkedin

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

“Fare cultura per promuovere cittadinanza critica e inclusione come leve di cambiamento e progresso”
L’iniziativa – come sottolinea sempre il comunicato – “si inserisce all’interno della più ampia strategia di corporate philanthropy del Gruppo Feltrinelli, che integra progettualità filantropiche e solidali nel proprio modello di business, con l’obiettivo di fare cultura per promuovere cittadinanza critica e inclusione come leve di cambiamento e progresso. Questa visione trova ulteriore forza nella dimensione territoriale che mette le comunità al centro e punta a consolidare il ruolo delle librerie come presìdi culturali e sociali, capaci di generare trasformazione positiva. Un impegno che si realizza attraverso collaborazioni con realtà nazionali e locali e la diffusione di valori di partecipazione e coesione, rafforzando così il legame tra cultura, solidarietà e sviluppo sociale”.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
