Mai come in questi anni, pieni di stimoli digitali per i ragazzi, si è discusso così tanto di promozione della lettura. Venerdì 13 maggio, alle ore 14.00, presso lo stand de ilLibraio.it al Salone di Torino, si terrà un incontro con Renata Gorgani, Giusi Marchetta, Romano Montroni, Giovanni Peresson, Antonio Prudenzano, Luigi Spagnol e Piero Spotti
Venerdì 13 maggio alle ore 14, presso lo stand de ilLibraio.it al Salone di Torino (padiglione 2: STAND K126 – L125), si terrà l’incontro: Promuovere la lettura tra i ragazzi.
Numeri alla mano, anche in Italia il mercato dell’editoria per ragazzi è in crescita (+7,9% nel 2015). Inoltre, la vendita dei diritti di libri per bambini e ragazzi è arrivata a coprire oltre un terzo dell’export dell’editoria italiana e ci sono nuove librerie per i più piccoli che aprono, da Nord a Sud. Quando però si parla di lettura, lo scenario nazionale, com’è noto, resta negativo. Mai come in questi anni, pieni di stimoli digitali per i ragazzi, si è discusso così tanto di promozione della lettura: in famiglia, a scuola, nelle librerie, nelle biblioteche, in tv, in rete…
Renata Gorgani
Giusi Marchetta
Romano Montroni
Luigi Spagnol – foto di Yuma Martellanz
Piero Spotti
Giovanni Peresson – foto di Yuma Martellanz
Incontro, in collaborazione con il Laboratorio Formentini per l’editoria, con Renata Gorgani (direttore editoriale de Il Castoro), Giusi Marchetta (insegnante e scrittrice: Lettori si cresce, Einaudi), Romano Montroni (presidente del Centro per il libro e la lettura e docente della Scuola Librai Mauri), Giovanni Peresson (responsabile dell’Ufficio studi AIE), Luigi Spagnol (presidente Salani), Piero Spotti (libraio indipendente, responsabile della libreria Terme di Acqui Terme).
Modera Antonio Prudenzano (giornalista, responsabile editoriale de ilLibraio.it).
Antonio Prudenzano– foto di Yuma Martellanz
ilLibraio.it per la prima volta al Salone del Libro (12-16 maggio): quasi 90 ospiti e un programma fitto di eventi
ilLibraio.it al Salone di Torino: scarica il programma (pdf)

LEGGI ANCHE – La sfida di Uovonero: avvicinare alla lettura piccoli lettori con difficoltà

LEGGI ANCHE – La Schiappa, ma non solo: il Castoro e l’arte dell’editoria per bambini e ragazzi

LEGGI ANCHE – Lasciamo scegliere ai nostri figli i libri che vogliono (di Luigi Spagnol)