Più di 40 anni dopo, la storia della casa editrice salentina Manni continua. Sta per debuttare, infatti, un nuovo progetto grafico, a cura di Stefano Vittori. Tra le novità anche “Il mio labirinto di assurdo silenzio” di Alda Merini, una raccolta di inediti della poetessa dei Navigli… – I particolari

Novità in casa Manni: sta infatti per debuttare il nuovo progetto grafico della casa editrice oggi guidata da Agnese Manni, che si è affidata a Stefano Vittori (che, dal canto suo, ha lavorato come art director nello studio di Riccardo Falcinelli).

Vittori, mantenendo il tono tipico del marchio indipendente salentino, ha ripensato l’immagine dei libri di Manni, ritoccando anche il logo (che rimane il pittogramma di Porto Badisco).

Che dice la pioggerellina di marzo Manni
Per inaugurare il nuovo progetto, nelle prossime settimane Manni ripubblicherà, in nuove edizioni, tre libri fondamentali per la casa editrice: Che dice la pioggerellina di marzo – Le poesie nei libri di scuola degli anni Cinquanta (introduzione di Piero Dorfles), a cui sono state aggiunte diverse altre poesie; Sono nata il ventuno a primavera di Alda Merini, e Mafie del mio stivale di Enzo Ciconte, con una parte finale inedita sull’evoluzione della criminalità organizzata negli anni più recenti.

logo casa editrice manni

“Il nostro logo viene dalla Grotta dei Cervi di Porto Badisco, a sud di Otranto, il più imponente complesso pittorico europeo del Neolitico. È una sorta di croce greca con un vuoto all’incrocio dei bracci: secondo una interpretazione corrente rappresenta quattro persone sedute a conversare intorno al fuoco. Per noi, è il simbolo del dialogo, della comunicazione, delle storie da raccontare”

Un libro di inediti di Alda Merini

In arrivo anche un libro di inediti della stessa Merini (l’1 novembre ricorrono i 16 anni dalla morte della poetessa dei Navigli), Il mio labirinto di assurdo silenzio.

Un passo indietro, a questo proposito: come abbiamo raccontato, nel 2022 il Ministero della Cultura ha riconosciuto la casa editrice e l’archivio personale di Anna Grazia D’Oria e Piero Manni, i genitori di Agnese, come “bene di particolare interesse”; da qui la creazione di un archivio fisico e digitale. Tra le migliaia di carte, sono emersi dei testi di Alda Merini (lettere, poesie, prose, tra cui diversi inediti; in particolare, tre piccoli plichi, delle mini-raccolte risalenti al biennio ’88-89): da qui l’idea del libro, la cui introduzione è firmata da Giacomo Poretti e Daniela Cristofori.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Alda Merini Manni

Tornando al nuovo progetto grafico, ci sarà una linea per la narrativa, la saggistica e la poesia, mentre i libri della Merini avranno un design a sé stante.

Tra le novità di novità in casa Manni, in libreria, insieme alla nuova grafica, in arrivo anche Vai piedone vai!, nuovo saggio di Giorgio Simonelli, su come i media hanno raccontato storie celebri e sconosciute attorno al mondo del calcio.

La storia della casa editrice iniziò nel 1984 con la rivista di letteratura l’immaginazione…

L’attività editoriale della casa editrice Manni ebbe inizio nel gennaio 1984, con la rivista di letteratura l’immaginazione, che ancora oggi si occupa di ricerca letteraria. Intorno alla rivista si creò da subito una rete di relazioni e di interessi culturali. Il primo libro pubblicato arrivò nel 1985: Segni di poesia lingua di pace – Antologia di poeti, con poesie diEdoardo Cacciatore, Giorgio Caproni, Biancamaria Frabotta, Francesco Leonetti, Mario Luzi, Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Amelia Rosselli, Paolo Volponi e Andrea Zanzotto.

Più di 40 anni dopo, la storia della casa editrice salentina continua…

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

 

 

Libri consigliati