Ecco il libro vincitore della prima edizione del Premio Vero, riconoscimento rivolto a libri giornalistici e divulgativi – I particolari

Nell’ambito della manifestazione “A Natale Libri per”, la Fondazione Peccioliper, in collaborazione con Il Post, ha annunciato il libro vincitore della prima edizione del Premio Vero, riconoscimento rivolto a libri giornalistici e divulgativi pubblicati in Italia nell’arco dell’ultimo anno.

Un’occasione – sottolinea la presentazione – “per celebrare l’impegno intellettuale e culturale di autori e editori che contribuiscono a stimolare e valorizzare l’approfondimento e a diffondere maggiore coscienza della realtà”.

La vittoria è andata a Valentina Furlanetto con Cento giorni che non torno – Storie di pazzia, di ribellione e di libertà (Laterza). “A convincere critica, librai e lettori, le vite parallele di Franco Basaglia, pioniere della riforma psichiatrica in Italia, e di Rosa, una paziente psichiatrica come tante, protagonista di una storia di dignità e resistenza”.

premio Vero 2024

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

La consegna del primo Premio Vero ha avuto luogo nella cornice del Palazzo Senza Tempo a Peccioli, alla presenza degli autori finalisti, Valentina Furlanetto, Tommaso Munari, Paolo Pecere e Concetto Vecchio.

La selezione delle opere in concorso è frutto del lavoro di 20 librai indipendenti presenti su tutto il territorio italiano, che sono stati invitati a determinare la rosa dei candidati finalisti a partire da una selezione di sedici opere presentate in concorso dalla giuria critica, presieduta da Marino Sinibaldi e composta da Ludovica Lugli, Luca Sofri, Fabrizio Franceschini e Giovanni Volpi.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

La shortlist formata dai librai e libraie si è quindi sottoposta a un ultimo grado di giudizio espresso da 250 lettori tra gli abbonati e le abbonate del Post che, dal mese di ottobre, sono stati chiamati a indicare la preferenza per uno dei titoli in concorso attraverso un form online.

Il libro che al termine di questo viaggio ha ottenuto il maggior numero di voti da parte dei lettori vince il Premio con un riconoscimento in denaro di 6mila euro. Per gli autori degli altri libri finalisti, è previsto un riconoscimento in denaro di mille euro.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

 

Libri consigliati