“La letteratura autentica e le dittature sono incompatibili… lo scrittore è nemico naturale delle dittature”: addio al più grande scrittore albanese, Ismail Kadare, venuto a mancare a Tirana a 88 anni. Più volte è stato candidato al Premio Nobel – I particolari

Nato il 28 gennaio 1936, Ismail Kadare, il più importante scrittore albanese degli ultimi decenni, è venuto a mancare all’età di 88 anni, a Tirana (per un attacco di cuore). Come riporta l’Ansa, la notizia della sua morte è stata confermata all’AFP dal suo editore e da un ospedale di Tirana.

Autore, poeta, saggista e sceneggiatore, durante il regime comunista Kadare è stato membro dell’Assemblea del Popolo per 12 anni (1970-82) e vicepresidente del Fronte Democratico dell’Albania.

Kadare, che ha cominciato con la poesia, ha debuttato nel romanzo con Il generale dell’armata morta. Ben presto il suo nome varcò i confini albanesi. A far notizia, anche la censura del regime e la messa al bando delle sue opere in patria. Kadare ha sempre dimostrato grande coraggio nella sua sfida a ogni totalitarmo: “La letteratura autentica e le dittature sono incompatibili… lo scrittore è nemico naturale delle dittature“.

Vincitore di numerosi premi, Ismail Kadare è stato più volte candidato alla selezione finale per il Premio Nobel, ed è membro d’onore all’Accademia Francese (nel 1990 Kadare chiese asilo politico in Francia).

Elisabetta Sgarbi, che ha pubblicato in Italia diverse sue opere negli ultimi anni con La Nave di Teseo, su X ha scritto: “Addio a un grande scrittore, Ismail Kadare, che ha raccontato le perversioni del potere“.

Molti libri di Kadare in Italia sono stati pubblicati dalla Longanesi, che ha in catalogo, tra gli altri, Freddi fiori d’aprile e Un invito a cena di troppo.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Fotografia header: Ismail Kadare credit getty editorial 01-07-24

Libri consigliati