Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 torna “Il Libraio Scuola”, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze, tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola, e le due guide gratuite “Lettori si diventa” (pensata per le elementari) e “Leggere il mondo” (dedicata alle superiori). Tra le novità, il video-podcast “Merlino” – I particolari

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 torna, ricco di novità, Il Libraio Scuola, il progetto dedicato a promuovere la lettura tra i ragazzi e le ragazze tramite uno spazio online interamente dedicato alla scuola e le due guide gratuite Lettori si diventa (pensata per la scuola primaria e secondaria di primo grado) e Leggere il mondo (dedicata alla scuola secondaria di secondo grado).

Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: “È in famiglia e a scuola che si impara ad amare la lettura. Gli insegnanti hanno un ruolo decisivo nel trasmettere questa abitudine preziosa, che aiuta i ragazzi a crescere come adulti più consapevoli, sereni e pronti ad affrontare i continui cambiamenti della vita: dalle trasformazioni personali e sentimentali, alle sfide professionali e familiari, fino alle grandi innovazioni tecnologiche e agli scenari geopolitici in continua evoluzione. La scuola, in questo percorso, è insostituibile. Con il nostro progetto vogliamo offrire agli studenti l’opportunità di scoprire non solo i grandi classici, ma anche opere contemporanee capaci di parlare al presente e di arricchire davvero il loro cammino”.

La nuova guida gratuita Leggere il mondo 4

E così arriva quest’anno al suo quarto numero Leggere il mondo, la guida digitale innovativa per la scuola secondaria di secondo grado che, con oltre 50 titoli selezionati e divisi per percorsi ragionati, è a disposizione di insegnanti, genitori, libraie e librai, bibliotecarie e bibliotecari ed educatrici ed educatori.

Il tema principale di questo numero è la crescita, attraverso letture che consentano ai ragazzi e alle ragazze di gestire i sentimenti: dall’amore alla frustrazione, al dolore, alla paura, al rispetto di sé e degli altri, senza dimenticare l’importanza della conoscenza del passato.

La redazione della guida è affidata a Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di lettere, fondatrice del sito Criticaletteraria.org, da anni collaboratrice del sito ilLibraio.it.

Iscrizione a Il Libraio Scuola
Una nuova newsletter sul mondo della scuola

Letture originali da proporre in classe, approfondimenti, news e percorsi ragionati rivolti ad adolescenti.

Iscriviti ora a Il Libraio Scuola Iscriviti ora a Il Libraio Scuola!

La newsletter dedicata al progetto e l’ebook in regalo

A Il Libraio Scuola si collega inoltre una newsletter, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi.

Inoltre, in omaggio ai nuovi iscritti e alle nuove iscritte, l’ebook I capolavori (America – Il castello – La metamorfosi e altri racconti – Il processo) di Franz Kafka (edito da Garzanti).

Incontri nelle classi e webinar dedicati agli insegnati: torna Lettori si diventa

Lettori si diventa 5 Progetto Scuola Salani

Al Libraio Scuola è legato anche il progetto Lettori si diventa di Salani, quest’anno alla quinta edizione. Con all’attivo numerosi incontri nelle scuole, che hanno coinvolto migliaia di studenti da Nord a Sud, il progetto si rivolge in particolare alle insegnanti, agli insegnanti, e ai promotori e alle promotrici della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Il catalogo – sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente dal sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l’offerta didattica.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Caratteristica del progetto è la possibilità di far incontrare agli alunni le autrici e gli autori del catalogo Salani (e di altri marchi del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60).

L’incontro con l’autrice o l’autore arriva al termine di un percorso di lettura condivisa, che ha l’obiettivo di avvicinare sempre di più i giovanissimi al mondo dei libri, per formare i lettori e le lettrici di domani.

Durante l’anno scolastico, inoltre, Lettori si diventa organizza webinar dedicati agli insegnati: una serie di appuntamenti online gratuiti ed estendibili a tutti i colleghi interessati.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

ragazzi leggono libri il libraio scuola

Infine, va ricordata Critici si diventa, l’iniziativa che dà ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di trasformarsi in piccoli critici: per partecipare è sufficiente scrivere una recensione (di classe o individuale) del libro che è stato oggetto dell’incontro e inviarla all’indirizzo lettorisidiventa@salani.it. Il testo vincitore viene selezionato a insindacabile giudizio della redazione Salani e lo studente o la classe che avrà scritto la recensione migliore farà ricevere alla scuola una donazione pari a mille euro.

Per chi scarica il catalogo entro il 31 ottobre 2025, in omaggio l’ebook di Skellig, il romanzo di David Almond.

“Il nostro impegno verso la scuola si struttura sempre meglio, ed è frutto di riflessione e di confronto fra di noi editoriali. Speriamo di portare un beneficio sempre maggiore a tutti gli insegnanti e di essere sempre meglio al loro servizio, nell’interesse dei ragazzi e per il futuro di questo nostro Paese”, sottolinea Mariagrazia Mazzitelli, direttrice editoriale della Salani.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Il nuovo video-podcast Merlino

podcast Merlino Il Libraio Scuola

QUI IL VIDEO PODCAST SU SPOTIFY

QUI IL VIDEO-PODCAST SU YOUTUBE

 

Tra le novità del progetto Il Libraio Scuola, l’arrivo, sulle principali piattaforme, di Merlino, video-podcast gratuito di 6 episodi, condotto da Gloria Maria Ghioni e sviluppato con Storielibere.fm, in cui scrittori e scrittrici si confrontano su temi legati all’educazione emotiva e sentimentale delle ragazze e dei ragazzi di oggi. Tra gli ospiti, Alae Al Said, Matteo Bussola, Gherardo Colombo, Enrico Galiano, Alberto Pellai e Agnese Pini. In questo articolo, tutti i dettagli e le cose da sapere su Merlino

 

Libri consigliati