La giornalista Cecilia Sala è stata liberata ed è di ritorno in Italia. Era stata arrestata a Teheran, dove stava realizzando dei reportage, il 19 dicembre scorso
Una notizia che si attendeva con ansia da giorni, quella della liberazione della giornalista Cecilia Sala, che era detenuta in Iran, nel carcere di Evin, dal 19 dicembre scorso. L’annuncio arriva direttamente da Palazzo Chigi: “È decollato pochi minuti fa, da Teheran, l’aereo che riporta a casa la giornalista. Grazie a un intenso lavoro sui canali diplomatici e di intelligence, la nostra connazionale è stata rilasciata dalle autorità iraniane e sta rientrando in Italia”.
Cecilia Sala (qui la nostra intervista di un anno fa) atterrerà alle 15.30 all’aeroporto di Ciampino.
Scopri il nostro canale Telegram
Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
La giornalista era stata arrestata a Teheran, dove stava realizzando dei reportage, con regolare visto giornalistico, nell’albergo in cui alloggiava, e prima del suo ritorno programmato nel nostro Paese. Nata a Roma nel 1995, Sala è collaboratrice del Foglio e autrice di podcast per Chora Media.
Come spiega Repubblica.it, “nelle ultime ore c’è stata un’accelerata improvvisa grazie a un lavoro diplomatico svolto dall’Italia, anche con la collaborazione degli Stati Uniti. Ieri Cecilia aveva chiamato casa, informando che le sue condizioni di detenzioni erano migliorate: aveva avuto un letto e le erano arrivati i due pacchi consegnati dall’ambasciata. Poi nella notte la scarcerazione e l’espulsione”.
La premier Giorgia Meloni ha espresso “gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il ritorno di Cecilia, permettendole di riabbracciare i suoi familiari e colleghi”.
Scopri la nostra pagina Linkedin
Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
Diversi i commenti delle autorità e della famiglia. Sui social arriva il messaggio del ministro della Difesa, Guido Crosetto: “Cecilia Sala sta tornando. Immenso lavoro di Giorgia Meloni in primis e di tutta la squadra dell’Italia: Tajani, Mantovano, Palazzo Chigi, la Farnesina, i nostri servizi di sicurezza e chiunque potesse essere di aiuto. Bentornata a casa”. E quello del vicepremier e ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani: “Diplomazia e lavoro di squadra: Cecilia Sala sta tornando a casa!”.
All’ANSA le prime parole del papà di Cecilia, Renato Sala: “Ho pianto soltanto tre volte nella mia vita. Credo che il governo del nostro Paese abbia fatto un lavoro eccezionale. (…) È stato un lavoro di coordinamento straordinario. Confidavo nella forza di Cecilia”. Non manca invece la voce di Daniele Raineri, compagno della giornalista italiana: “L’ho sentita, mi ha detto ‘ci vediamo tra poco’…”.
Scopri le nostre Newsletter
Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO…