È in corso in Piemonte il festival “I Luoghi delle Parole 2016”, diretto da Gianluigi Ricuperati. Ecco il programma
“Per la prima volta nella Storia il Nemico della Letteratura non è l’Illetteratudine, ma la concorrenza coordinata e continuativa di altre fonti di Produzione di Conoscenza: un flusso costante di messaggi e informazioni costella la vita di chiunque, minacciando la concentrazione della mente più austera. Secondo le ultime rilevazioni, la soglia di attenzione di un umano del XXI secolo (per qualcosa che non lo riguarda in prima persona) non supera i trenta secondi continuativi. Questo non è solo motivo di preoccupazione, ma di nuove categorie, di nuovi spazi, di nuove estetiche, di nuove ritualità. Per molti versi la Letteratura globale non è mai stata bene come oggi: ma sarebbe criminoso rivolgersi a se stessi e alla comunità dei lettori come se fossimo ancora nel 1990. Per questo in un piccolo festival abbiamo rivolto ad esponenti di diverse discipline in dialogo con la Parola Letteraria alcune domande, alle quali tenteranno di rispondere in pubblico: architetti, scrittori, poetesse, attrici, illustratori musicisti e artisti racconteranno la loro mutazione preferita…”. Inizia così la dichiarazione d’intenti dello scrittore Gianluigi Ricuperati, Direttore artistico del festival “I Luoghi delle Parole 2016”, in corso fino a domenica in Piemonte.
Qui di seguito, i prossimi appuntamenti in programma:
Martedì 25 ottobre
Chivasso, ore 21, Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Letizia Muratori e Gianluigi Ricuperati: presentazione libro vincitore del premio Augusta.
Mercoledì 26 ottobre
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso. Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Luca De Antonis, Sali d’argento: lo straordinario viaggio di Tina Modotti (Rayuela edizioni, 2014). Dialoga con l’autore Giuseppe Busso, Presidente Unitre Chivasso
Chivasso, ore 21 – Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Vanni Santoni – Post esotismo e altre storie. Immaginare mondi nuovi nell’Era della Grande Distrazione
Giovedì 27 ottobre
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso. Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Giovanni Tesio – Primo Levi, Io che vi parlo. Dialoga con il curatore Cesare Borrometi, giornalista e scrittore
Chivasso, ore 18. Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Premio Colline Torinesi – Saida El Gtay e Nicolò Angellaro vincitori dell’edizione 2015, con il romanzo “L’anello mancante”. Presentano Valerio Vigliaturo e Giovanna Burzio
Venerdì 28 ottobre
Chivasso, dalle 10 alle 18. Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Biblioteca portrait project: la libraia e disegnatrice Clara Patella disegna i protagonisti di 100 grandi libri nella biblioteca di Chivasso in una performance continua
Chivasso, ore 16 – a cura di UNITRE Chivasso. Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Pierangelo Lomagno, Rosanna Caramiello Universa botanices: Giovanni Bartolomeo Caccia (1695-1746). Dialoga con l’autore Lorenza Andorno
Chivasso, ore 18. Pasticceria Bonfante, via Torino n. 29
Natalia La Terza, Lucia Brandoli e Liliana Benini in Epistolari project: le prime e le ultime lettere di grandi menti raccontano il film emotivo di vite straordinarie
Volpiano, ore 21. Sala Polivalente, via Trieste, n.1
Max Casacci e Enrico Remmert – Scrivere canzoni nell’Era dell Grande Distrazione.
Sabato 29 ottobre
Chivasso, ore 10. Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
La cultura e l’editoria oggi, ovvero dove va in questo nostro tempo l’ispirazione letteraria: convegno a cura del Premio Letterario Carla Boero con Margherita Oggero e Gianni Oliva e altri scrittori, editori e professionisti del settore.
Chivasso, ore 10.
FaVolando, Laboratorio per bambini in collaborazione con Giocarpensando Chivasso
Chivasso, dalle 10 alle 18. Biblioteca MoviMente, P.le 12 maggio 1944, n.8 (zona Stazione F.S.)
Biblioteca portrait project: Clara Patella disegna i protagonisti di 100 grandi libri nella biblioteca di Chivasso in una performance continua
Castagneto Po, ore 16,30. Biblioteca Civica, Corso Italia 19
Italo Rota: Progettare nell’era della Grande Distrazione
Chivasso, ore 21. Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Lancio del progetto Ekphrasis con Artissima e Artribune. Con Marco Enrico Giacomelli, vicedirettore di Artribune, Gianluigi Ricuperati.
Domenica 30 ottobre
Chivasso, ore 21. Teatrino Civico, Piazza C.A. Dalla Chiesa, 5
Lidiya Liberman: lettura ad alta voce di Viaggio nella vertigine di Eugenia Ginzburg

LEGGI ANCHE – La tecnologia che ci succhia l’anima
LEGGI ANCHE – Se è diventato normale guardare lo smartphone anziché gli altri
LEGGI ANCHE – Dipendenti dai nostri smartphone: ritratto d’autore della società iperconnessa – di Francesco Pecoraro