News
Torna il "FLIB", festival di letteratura italiana a Barcellona: un viaggio tra migrazioni, arti e mestieri nell’era digitale
Dal 17 al 27 ottobre 2024, il festival di letteratura italiana a Barcellona (FLIB) torna per la sua …
EditoriaPerché (ri)leggere "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón
Uscito in Italia nel 2004, il longseller "L'ombra del vento" di Carlos Ruiz Zafón si riconferma un …
D'autoreResti d'amore in un mondo di violenza: "Il segreto di Amador" di Kiko Amat
"Il segreto di Amador" di Kiko Amat è un romanzo dal ritmo serrato, che racconta la storia di uomin…
D'autore"da Wenling" di Gemma Ruiz Palà: dai primi nail salon alla solidarietà (e all'orgoglio) femminile
"da Wenling" di Gemma Ruiz Palà ci porta in un campo per rifugiati vietnamiti, ma non è soltanto l…
D'autoreEcco la "migliore biblioteca pubblica al mondo" (all'interno anche una "stanza dei sensi")
Ha sede a Barcellona, si sviluppa su sei piani, ed è dedicata a Gabriel García Márquez e alla let…
BibliotecheBarcellona: un viaggio letterario
Barcellona nei secoli si è sempre dimostrata una città capace di ispirare artisti di ogni tipo (e…
Narrativa"Il pittore di anime": la Barcellona degli ultimi raccontata da Ildefonso Falcones
“Il pittore di anime” è un’opera che fa convivere in un intreccio di tensione l’avventura d…
D'autoreA spasso nella "Barcelona desnuda", lontana da stereotipi e turisti
Amaranta Sbardella, traduttrice dal catalano, è in libreria con "Barcelona Desnuda", una raccolta…
NarrativaSant Jordi: il vero significato della festa dei libri e delle rose
Un libro e una rosa. Così è conosciuta dai più la festa catalana di Sant Jordi, patrono della Cat…
D'autore