News
L'allegoria: significato ed esempi
Che cos’è l'allegoria? E qual è la differenza tra allegoria e metafora? Guida a una figura reto…
GrammaticaFrasi sui baci: alcune fra le più belle citazioni dalla letteratura
Da Gaio Valerio Catullo (84-54 a.C.) a Edmond Rostand (1868-1918), passando per Dante Alighieri (126…
ScritturaIl "Decameron" di Giovanni Boccaccio, in breve
Il "Decameron" di Giovanni Boccaccio è forse una delle opere di letteratura italiana più conosciut…
ScuolaCos'è lo Stilnovismo? Caratteristiche, temi e opere da conoscere
Quando nasce lo Stilnovismo? A chi si deve il suo nome, e che cosa si intende per "dolce stil novo"?…
Scuola"Tanto gentile e tanto onesta pare": l'analisi del sonetto d'amore di Dante
Composto negli anni precedenti al 1290 e poi inserito nella "Vita nuova" fra il 1292 e il 1924, il s…
ScuolaVita e opere di Virgilio, il sommo poeta amato da Dante
La figura del grande poeta latino Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) ha ispirato nei secoli scritto…
StorieRigore e buon senso come stelle polari: i riferimenti letterari nelle canzoni di De Gregori
Cantautore nato e cresciuto fra i libri di famiglia, Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951), che…
D'autoreAlla scoperta di alcuni dei versi della poesia italiana più famosi
Quale forma espressiva, se non la poesia, può ambire a esprimere concetti complessi e profondi in p…
StorieSe è vero amore, non esiste "chiodo scaccia chiodo", ci dice Dante ne "La vita nova"
Leggere la "Vita Nova" di Dante nel bel mezzo di una sofferenza amorosa ha un che di folgorante e se…
D'autore