News
Nella mente di un romanziere con "Sarah, Susanne e lo scrittore" di Éric Reinhardt
“Sarah, Susanne e lo scrittore” di Éric Reinhardt (premio Goncourt 2023) è un romanzo metanarr…
NarrativaImmersione e fuga nell'orrore della Storia: "Disertare" di Mathias Enard
"Disertare" di Mathias Enard è un romanzo con due anime, due storie parallele che entrano in tensio…
D'autoreRiscoprire Colette, autrice eclettica e libera
Racchiudere in un'unica definizione Colette (28 gennaio 1873 – 3 agosto 1954) è pressoché imposs…
Narrativa"Le condizioni ideali": tragicommedia di formazione dalla banlieue parigina
"Le condizioni ideali" di Mokhtar Amoudi è un romanzo d'esordio tenero e graffiante. Narra le disav…
D'autoreLibri per (ri)scoprire l'OuLiPo, dalle sue origini a oggi
Riscoperto di recente grazie ai social, il gruppo sperimentale dell'OuLiPo - nato in Francia nel 196…
D'autore"Più grande del cielo" di Virginie Grimaldi: un romanzo che ti farà ridere (e forse anche piangere un po’)
"Più grande del cielo" dell'autrice francese Virginie Grimaldi è uno uno di quei romanzi che ti fa…
D'autore"Il conte di Montecristo": su Rai 1 la nuova miniserie su un grande classico
Su Rai1 arriva la nuova miniserie tratta da "Il conte di Montecristo" di Alexandre Dumas: 8 puntate …
NarrativaPerché (ri)leggere “Zazie nel metró” di Raymond Queneau
Libro di culto di Raymond Queneau, "Zazie nel metró" unisce sperimentazione e formazione, lo stile …
D'autoreIrène Némirovsky, i libri e la breve vita di una grande scrittrice
Chi è la scrittrice Irène Némirovsky, scomparsa nel 1942 e riscoperta solo negli ultimi anni, a p…
Storie