News
Tra amore e malattia: rileggere “La morte a Venezia” di Thomas Mann
Un classico della letteratura: "La morte a Venezia", breve e intenso racconto di Thomas Mann, è un'…
D'autoreGiornalismo in couchsurfing: dalla Cina alla Russia, i reportage di Stephan Orth
"La quotidianità è sempre in qualche modo anche politica, ed è questo che rende i miei libri poli…
D'autoreAddio allo scrittore e poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger
Hans Magnus Enzensberger, morto a Monaco di Baviera all'età di 93 anni, è stato uno dei principali…
NarrativaGoethe, da "Faust" a "Weimar": un’anima alla continua ricerca di conoscenza
Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è uno dei più importanti autori tedeschi e le sue opere, come "…
D'autore"Una vita da ricostruire": con Brigitte Riebe la storia di tre sorelle imprenditrici nella Germania del dopoguerra
In "Una vita da ricostruire", primo volume di una trilogia, Brigitte Riebe racconta emozioni forti, …
D'autore"L'Isola di Altrove" di Karen Köhler: un canto contro l'oppressione
Nascere in un luogo solitario, conoscere gli occhi che si hanno intorno ma nessuno all'infuori di qu…
D'autore"Stare svegli di notte è un atto di ribellione": Mercedes Lauenstein racconta il suo esordio
La scrittrice tedesca Mercedes Lauenstein è in libreria con il suo primo romanzo, "di notte", la st…
D'autoreA Roma il festival dedicato ai gialli tedeschi contemporanei
Dal 23 al 25 giugno al Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti, a Roma, si svolge KRIMI, il festival it…
StoriePazzia, terrore, compassione: Luciano Funetta e la sua notte con il "Lenz" di Büchner
Torna la rubrica #LettureIndimenticabili. Su ilLibraio.it lo scrittore Luciano Funetta racconta il s…
D'autore