News
Leggere "Il gabbiano Jonathan Livingston" mi ha cambiata
Torna la rubrica #lettureindimenticabili. Elisabetta Pastore, in libreria con il suo primo romanzo, …
D'autoreGherardo Colombo e le domande essenziali che pone "Il grande inquisitore" di Dostoevskij
"Più che essere un libro, per me la lettura impossibile da dimenticare è un capitolo di un’opera…
D'autore"Erede di Faulkner e O'Connor": Nicola Lagioia racconta Marilynne Robinson
"Poco letta in Italia, Marilynne Robinson è una delle più grandi scrittrici viventi, nonché una d…
D'autore"L'isola del tesoro" di Stevenson è un romanzo sulla vitalità e le contraddizioni dell'esistenza
"L’unica vera conquista non è il tesoro, ma il senso della vita come esperienza emozionante...". …
NarrativaLeggere i Saggi di Montaigne, che sanno prendersi gioco della morte
"Sono forse l’unico libro, fra quelli che conosco, che sappia davvero prendersi gioco della morte,…
D'autore"La strada" di Cormac McCarthy, il libro più vitale che ho incontrato
"Non ho mai incontrato un libro più fortificante, più ottimista, più vitale di questo. Niente fro…
D'autorePerché leggere "Il Soccombente" di Thomas Bernhard
"Ho letto 'Il Soccombente' di Thomas Bernhard tredici anni fa, mentre preparavo il mio diploma di vi…
D'autoreVichi: "A 8 anni, quel giallo di Edgar Wallace fu il mio primo libro 'da grandi'"
Su ilLibraio.it lo scrittore Marco Vichi ricorda perché la sua vita è cambiata dopo aver letto il …
D'autore"La Palestina vista dagli occhi di Amos Oz bambino: un libro che non dimentico"
"L’intreccio tra la sua storia personale, la morte di sua madre, suicida, e quella del luogo in cu…
D'autore