News
"A Roma non ci sono le montagne": il romanzo di Ritanna Armeni su via Rasella
La giornalista e scrittrice Ritanna Armeni dà voce ai partigiani romani che hanno dato origine a un…
D'autoreTornare dalla guerra con un segreto inconfessabile: "Il vento è un impostore” di Sasha Vasilyuk
Ci sono segreti che non si possono rivelare neanche alla propria famiglia, specialmente se intaccano…
D'autore"Fuggitivi": storie di ex nazisti che nel dopoguerra non fecero troppa fatica a riciclarsi
Danny Orbach, già membro dell’intelligence israeliana e docente, con il saggio "Fuggitivi" raccon…
Saggistica"La più bella di sempre": uno spaccato dell'Italia del dopoguerra nel romanzo di Cosimo Buccarella
Nel suo nuovo romanzo storico, "La più bella di sempre", Cosimo Buccarella racconta il secondo dopo…
NarrativaPerché (ri)leggere "La pelle" dell'Arcitaliano Curzio Malaparte
Si definiva L’Arcitaliano. Curzio Malaparte (1898 – 1957) è stato uno degli autori italiani pi…
D'autoreDi Churchill (non) è stato detto ancora tutto: "Splendore e viltà" di Erik Larson
In "Splendore e viltà" l'americano Erik Larson torna ad affrontare la grande Storia con il suo meto…
Narrativa