News
La curiosa origine di quattro espressioni italiane
Perché si dice "partire con il piede sbagliato"? In che senso le bugie hanno le gambe corte? E da d…
GrammaticaCome capire se una parola si scrive con c, q o cq?
Perché in italiano si scrive "quoziente" con la "q", ma "cuore" con la "c"? Qual è la particolarit…
GrammaticaCome destreggiarsi nelle frasi con negazioni multiple
"Non è scorretto non negare che questo romanzo non sia avvincente": chi saprebbe dire su due piedi …
GrammaticaI gradi dell’aggettivo: regole ed eccezioni per non sbagliare
Qual è in italiano il comparativo di maggioranza di "buono" o di "cattivo"? E come si forma il supe…
GrammaticaDa dove deriva l'espressione "Tizio, Caio e Sempronio"?
Utilizzata in italiano per indicare tre persone generiche, la locuzione "Tizio, Caio e Sempronio" ri…
GrammaticaLa formazione degli avverbi: gli accorgimenti per non sbagliare
Come si forma in italiano un avverbio a partire da un aggettivo? E a partire invece da due o più pa…
GrammaticaDa dove deriva la nostra avversione per i refusi e come addomesticarla?
Forse non sapremo mai perché siamo così ossessionati dai refusi, e neanche riusciremo a debellarli…
Dubbi: si dice "schermirsi" o "schernirsi"? Il metodo per distinguerli
In italiano da una battuta pungente ci si "schermisce" o ci si "schernisce"? E se invece si beffeggi…
GrammaticaPassato remoto e trapassato remoto: quando usarli e come evitarne la "scomparsa"?
Il passato remoto e il suo trapassato si usano solo (o quasi) in testi letterari o aulici, e servono…
Grammatica