News
"Ragazze che diventano grandi": una comunità di giovani madri nel profondo sud degli Stati Uniti
In una cittadina della Florida, una comunità di giovani madri si stringe per combattere insieme l…
D'autore"Dottor No": matematica, super cattivi e doppi sensi nel libro di Percival Everett
Il "Dottor No" di Percival Everett - vincitore del Premio Pulitzer e del National Book Award con "Ja…
D'autoreLamento di una sirena: perché "Cloro" di Jade Song non è un libro per tutti
Allenamenti massacranti, demonizzazione del fallimento, restrizioni alimentari e abusi ben mascherat…
D'autoreTra razzismo e spionaggio: con "L'uomo che gridò io sono", romanzo cult del '67, sparisce il confine tra realtà e finzione
Pubblicato nel 1967, "L'uomo che gridò io sono" di John A. Williams ancora oggi è un romanzo poten…
NarrativaToni Morrison, l'anima poetica della letteratura afroamericana
Toni Morrison (Lorain, 18 febbraio 1931 – New York, 5 agosto 2019), autrice di fama mondiale, ha …
D'autoreGli infanti e i profeti: o delle parole che custodiscono storie incredibili
Come le persone, anche le parole custodiscono nel proprio corpo delle storie incredibili. Una rifles…
D'autoreCheap Land America: libri sugli Stati Uniti di Donald Trump e Kamala Harris
La competizione tra Kamala Harris e Donald Trump infervora i dibattiti, ma come sono visti gli Stati…
D'autoreInclusività, amore e accettazione: "L'emporio del cielo e della terra" di James McBride
Dopo il successo di “The Good Lord Bird - La storia di John Brown” e “Il diacono King Kong”,…
D'autoreDa Twain a Everett: le nuove avventure non sono solo di Huck, ma anche dello schiavo Jim
Percival Everett ha riscritto un classico della letteratura come "Le avventure di Huckleberry Finn"…
Narrativa