News
"Fiori per Algernon": un libro da cui è impossibile uscire
Riscoperto dalle nuove generazioni anche grazie a Tiktok, "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes è un…
D'autoreRomanzo psicologico: caratteristiche, origini e libri da leggere
Quando nasce il romanzo psicologico? Quali sono i suoi tratti distintivi e grazie a quali testi ques…
NarrativaSpeciale autofiction: origini, caratteristiche e (tanti) libri consigliati
L'utilizzo dell'autofiction (a metà strada tra l'autobiografia, il memoir e la narrativa) si è evo…
Narrativa"I miei uomini": la corsa senza fiato nella mente di una serial killer
Belle Gunness: "la prima serial killer d'America". È a lei che è dedicato "I miei uomini" di Victo…
NarrativaPerché (ri)leggere "Il profumo" di Patrick Süskind, un grande libro che ha ispirato un film e una serie tv
Con "Il profumo", Patrick Süskind racconta una storia inquietante, ambientata nella Francia del Set…
NarrativaPerché (ri)leggere "Follia" di Patrick McGrath, riscoperto grazie a TikTok
"Follia" è il romanzo più famoso dello scrittore inglese Patrick McGrath. Racconta, tramite la voc…
BookTokLa vita e i libri di Italo Svevo, scrittore borghese
Italo Svevo (19 dicembre 1861 - 13 settembre 1928) ha avuto la vita sedentaria di un borghese nella …
D'autoreIl piccolo libraio di Simenon
L'ebreo Jonas Minsk, protagonista de "Il piccolo libraio di Archangelsk" di Georges Simenon, gestis…
Narrativa