Non una nuova scuola di scrittura, né di una masterclass di editoria. Il format (gratuito) proposto dal collettivo GALAB! (che torna a Milano da giovedì 9 ottobre) prevede che gli aspiranti autori e le aspiranti autrici si siedano attorno a uno stesso tavolo e si mettano in gioco, senza regole né premi, a partire da un racconto inedito, e con l’aiuto di ospiti (scrittrici e scrittori noti, agenti letterari) e del pubblico – I particolari, i protagonisti e le modalità di partecipazione

Nel centro di Milano esiste una sala nascosta dove si incontrano periodicamente scrittori e le scrittrici emergenti.

Non si tratta di una scuola di scrittura, né di una masterclass di editoria. Il format proposto dal collettivo GALAB!, infatti, prevede  che gli aspiranti autori si siedano attorno a uno stesso tavolo e si mettano in gioco, senza regole né premi.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

scrivere, scrittura, libro, studio, biblioteca

Il format e gli ospiti

Per ogni serata prevista dal programma vengono selezionati, tramite un bando lanciato sulla pagina Instagram del progetto @galapagos_mag, due scrittori e scrittrici, che leggono il proprio racconto davanti ai partecipanti. Conclusa la lettura, i presenti, tutti insieme, procedono a commentare il testo, condividono nozioni di editing e scambiano consigli di titoli affini.

Ogni serata è patrocinata da un “ospite d’eccezione”. In questa quarta edizione faranno da guida Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega con La ragazza con la Leica (Guanda, 2018), Nicola H. Cosentino, ora in libreria con C’è molta speranza (ma nessuna per noi), edito sempre da Guanda, e Gianluca Nativo, che ha già pubblicato con Mondadori Il primo che passa (2021) e Polveri sottili (2023).

Non mancherà poi l’apporto di alcuni di alcuni esordienti, come Alberto Ravasio, con il suo La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera (Quodlibet, 2022) ed Eleonora Daniel, che oltre a essere l’editor di narrativa della casa editrice Accento, ha pubblicato Questa polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri, 2025).

Non solo scrittori e scrittrici: sarà tra gli ospiti anche Simone Marchi, co-fondatore di Malatesta Literary Agency.

Gli incontri, in programma ogni giovedì dal 9 ottobre al 13 novembre, si terranno dalle ore 19 alle 21 in via Laghetto 2, presso l’associazione ChiamaMilano. Per partecipare basta inviare il proprio racconto o estratto di romanzo (non superiore alle 10.000 battute, spazi inclusi) alla mail galab.redazione@gmail.com. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte e tutti, anche a chi desidera partecipare solo come appassionata o appassionato.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati