In arrivo nuove opportunità per i giovani (fino a 35 anni di età) che vogliono aprire una libreria indipendente. Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha infatti firmato il decreto che “definisce le modalità di assegnazione di 4 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2025” – Ecco come funzionerà
Come preannunciato, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, ha firmato il decreto che “definisce le modalità di assegnazione di 4 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2025″, destinati a sostenere l’apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a 35 anni di età.
“Si tratta di un segnale importante e concreto a sostegno della filiera del libro”, commenta Paolo Ambrosini, presidente dell’Ali Confcommercio, che aggiunge: “L’apertura di nuove librerie da parte di giovani rappresenta un investimento sul futuro del mestiere del libraio e sul ruolo culturale e sociale che questi presìdi svolgono nelle comunità”.
Scopri la nostra pagina Linkedin
Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

E ancora: “Accogliamo con soddisfazione l’impegno del Ministero nel sostenere il ricambio generazionale e nel valorizzare la rete delle librerie indipendenti. Aiutare chi sceglie di portare i libri dove non ce ne sono e sostenere i progetti dei giovani futuri librai è da sempre l’obiettivo della nostra Scuola Librai Italiani”.
In arrivo, dunque, ci sono nuove opportunità per i giovani (fino a trentacinque anni di età) che vogliono aprire una libreria indipendente.
La misura, “fra le azioni centrali del Piano Olivetti per la Cultura, punta a favorire l’apertura di nuove librerie su tutto il territorio nazionale, privilegiando realtà che andranno a operare nelle aree interne e svantaggiate o in aree prive di librerie e di biblioteche statali aperte al pubblico”.

Scopri il nostro canale Telegram
Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
Le domande, spiegano dal Mic, “potranno essere presentate da soggetti singoli o associati che abbiano già avviato o intendano avviare una libreria indipendente, ossia non appartenente a catene o gruppi editoriali, il cui esercizio sia stato avviato successivamente al 30 giugno 2024, o sia ancora da avviarsi (in questo caso il richiedente ha 180 giorni di tempo dalla data di comunicazione dell’esito dell’istruttoria)”.
Successivamente alla conclusione dell’iter del Decreto Ministeriale, “la Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali emanerà un bando per definire i tempi e le modalità di presentazione delle domande di contributo”.
Può interessarti anche