Il Demone
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nazione germanica, Anno Domini 1631. Magdeburg, città del destino e della dannazione, è nuovamente sull'orlo dell'abisso. A disperata difesa, le forze luterane sostenute dal Re di Svezia, ma ancora prive dell'appoggio militare dei principi germanici contrari all'assolutismo asburgico. In feroce attacco, l'esercito dell'Impero cattolico, migliaia di uomini allo stremo a causa di stenti, pestilenze, diserzioni. Un esercito ridotto a una macabra torma barbarica. Da ambo le parti, dominano niente altro che desiderio di morte e voglia di strage. Reinhardt von Dekken, un tempo temuto, rispettato principe di Turingia, è ormai un reietto. Il suo declino tra i pari di Germania appare inarrestabile. Il suo disegno di potere assoluto è disgregato. Perfino la sua terra, troppo a lungo risparmiata dalla furia del conflitto, si trova ora sotto una minaccia incombente. Quella di Albrecht von Wallenstein, signore della guerra eterna, teso alla ricerca di una torbida riscossa egemonica. Sordo a ogni appello di ragione, preda di un'ossessione demente, Reinhardt von Dekken compie la scelta estrema. Abbandonare il suo castello, trascinare il suo esercito, e se stesso, nell'abisso della guerra eterna. Al suo fianco, onnipresente, inestricabile nemesi oscura, c'è Wulfgar, l'enigmatico, letale eretico in nero. Sarà nel ribollente cratere di Magdeburg che Wulfgar e Reinhardt troveranno il loro fato, in un'Apocalisse annunciata.
- ISBN: 8879728857
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 669
- Data di uscita: 31-05-2007
Recensioni
“Esiste un libro. Nessuno può dire chi lo abbia scritto, né quando lo abbia scritto. Si dice che sia più antico di qualsiasi altro libro dell’uomo. Giace sepolto in un sotterraneo dimenticato, in una biblioteca senza nome, su uno scaffale senza numero.” Ok, forse sono stato troppo tragico, ma ritengo Leggi tutto
Capitolo finale della trilogia "Magdeburg", la città della Vergine. Inevitabile, dunque, che tutti i personaggi trovino il loro destino, bello o brutto che sia. Scopriremo chi è realmente Wulfgar, l'Eretico figlio delle ombre e dell'oscurità, e qual era il suo progetto. Vedremo cosa succederà ai cin Leggi tutto
Finisce con questo terzo libro la trilogia di Magdeburg, che regala una piccola sorpresa nel finale, mentre l'altro sviluppo della trama è facilmente intuibile. Corposa trilogia questa che vanta all'incirca un 1700 pagine (posso consigliarvi di leggere le mie due precedenti recensioni "L'eretico" e Leggi tutto
E niente, mi trovo costretto a bocciare questa trilogia. Cio che era sembrato come un inizio MOLTO promettente si è perso in centinaia di pagine fatte di dialoghi convoluti e ripetuti, scene di battaglia incomprensibili e descrizioni degli ambienti e world building pressochè inesistenti. Note positi Leggi tutto
COMMENTO ALL'INTERA TRILOGIA ATTENZIONE! QUESTA RECENSIONE CONTIENE SPOILER! (Ma non su chi muore. Tanto l’andazzo è che muoiono più o meno tutti). Europa (letteraria). Anno Domini 1630. Su un ramo del lago di Como due giovani possono finalmente convolare a giuste nozze, mentre in Francia tre moschet Leggi tutto
* RECENSIONE UNICA DELLA TRILOGIA “MAGDEBURG”: Un bell’affresco storico sulla Guerra dei Trent’Anni, che ha dilaniato la Germania nei primi decenni del 1600. Lo scenario è uno dei punti di forza di questa trilogia: un’ambientazione affascinante, dura, selvaggia quale sono le città, la selva, le montag Leggi tutto
Ho letto l'intera trilogia solo per vedere dove l'autore andava a parare. Non è stata una buona idea perchè Altieri comincia bene ma peggiora costantemente. All'inizio la minuziosa ricostruzione storica è interessante (non sono purtroppo in grado di valutarne veridicità e accuratezza, perciò la prend Leggi tutto
Ho letto questo terzo capitolo a quasi 20 anni dai primi due. Sebbene qualche personaggio mi è sfuggito dalla memoria, lo stile particolare e determinato dell’Autore mi ha permesso di riprendere il filo abbastanza rapidamente. Una scrittura che o si ama i si odia. Tetra, cinematografica, cruenta, cru Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!