Sinossi

Introduzione di Edoardo Sanguineti

Prima opera certa di Dante, la Vita nuova (1292-93) alterna liriche tra le più belle e note del poeta – «Tanto gentile e tanto onesta pare», «Donne ch’avete intelletto d’amore» – a capitoli in prosa, cui è affidata la duplice funzione di delineare l’itinerario autobiografico dal quale sono nati i versi e di commentarli. Al centro del libello giovanile è un’esperienza d’amore idealizzata, quella che lega Dante a Beatrice: dalla narrazione dei loro incontri si dipana la rievocazione agiografica della «donna gentile» che è anche intimo memoriale, dapprima profano e «cortese», poi sempre più pervaso di misticismo, finché la morte di Beatrice trasforma l’amore terreno in amore assoluto e l’amata in mezzo di elevazione e di rinnovamento spirituale, affettivo e poetico.

  • ISBN: 8811361761
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 144
  • Data di uscita: 21-10-2002

Dove trovarlo

€8,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai