

La matematica spiegata alle mie figlie
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
I numeri, la geometria, l'algebra, le forme e i simboli, i problemi e il ragionamento: dal piccolo al grande, dal semplice al complesso, Guedj spiega la matematica alle proprio figlie, Lola e Ray, e a tutti i lettori. O meglio, cerca di spiegare loro il senso della matematica. La domanda che apre il libro, infatti, ha a che fare con l'utilità di questa disciplina. Confrontata con altre discipline o materie di studio, sostiene infatti in apertura Lola, la matematica non sembra essere un linguaggio adatto a comunicare: possiede qualcosa di segreto e, a differenza delle parole (che pure sono simboli) non ha nulla di «naturale». Il padre/autore comincia così un breve ma intenso viaggio nel mondo dei numeri e della logica, alternando un pizzico di filosofia alla spiegazione del valore della matematica, fino a svelarne, nell'ultimo capitolo, la bellezza. La narrazione si sviluppa come un dialogo ininterrotto tra padre e figlie: queste domandano e lui risponde, queste protestano e lui, pazientemente, spiega, tutti e tre (e il lettore con loro) si divertono un sacco. E di domanda in domanda, di spiegazione in spiegazione, il mondo dei numeri diventa via via un po' più vicino e meno segreto e astratto e alla fine Lola e Ray capiscono che con la matematica si può anche giocare. "Auguriamo a tutti i ragazzi di avere un insegnante come Guedj."Sylvie Coyaud
- ISBN: 8830426393
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 144
- Data di uscita: 07-05-2009
Recensioni
★★☆☆☆ 2.75 stars
Ho preso questo libretto in biblioteca sperando di leggervi qualcosa di illuminante, considerando che amo la matematica, la insegno e apprezzo quando viene spiegata in maniera semplice ma originale, anzi, cerco sempre spunti nuovi per proporre in modo migliore i concetti di questa materia, a volte c Leggi tutto
Denis Guedj è noto per il suo libro "Il teorema del pappagallo". Questa volta continua a spiegare la matematica, ma come un dialogo tra un padre e la figlia, giovane scolara a cui la materia non va proprio giù per il dispiacere del genitore. Il risultato, almeno per quanto mi riguarda, è piuttosto d Leggi tutto
Τα ψηφία είναι το αλφάβητο των αριθμών.(σελ. 27) Ένα κλάσμα αποτελείται από δύο ακεραίους και μια γραμμή. [...] Κάτω από τη γραμμή βρίσκεται εκείνος που ονομάζει, ο παρονομαστής. Πάνω από τη γραμμή, ο αριθμητής, εκείνος που αριθμεί. (σελ.36) Οι πρώτοι αριθμοί είναι τα "τούβλα" με τα οποία κατασκευάζου Leggi tutto
Este breve libro es una ligera introducción a las ideas principales de las matemáticas que está dirigida a estudiantes jovenes escolares, en un estilo conversacional y muy ágil. Aunque no profundiza en muchos conceptos, logra entusiasmar y mostrar ese vistazo general que muchos estudiantes no logran Leggi tutto
Καλό αλλά κουραστικό. Δεν είμαι σίγουρος για το ποιο είναι το κοινό για αυτό το βιβλίο.
Agréable à lire mais avec quelques erreurs mathématiques...
Καλογραμμένο, ίσως όμως κουράσει λίγο τον αναγνώστη που δεν αντέχει καθόλου τα μαθηματικά, ακριβώς λόγω του ότι ξεκινάει από την αρχή μια «μαθηματική» επίθεση. Δεν «κρύβει» κάτι, μιλάει για σαφήνεια, για απόδειξη, για πράγματα που δεν σηκώνουν καμία αμφιβολία. Περισσότερα στο http://wp.me/p2GOZt-dN Leggi tutto
Una conversación que podrías tener un sàbado con un adolescente.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!