

Sinossi
Iraq, 2003: lo scoppio di una bomba copre una donna di detriti e fa emergere dal suolo un piccolo cono d'argilla, un oggetto usato dai Sumeri per contare, 5000 anni fa. La donna, Aémer, è sopravvissuta, e il suo mestiere è proprio setacciare, alla ricerca di oggetti come i calculi d'argilla, il suolo del Paese dove fu inventata la scrittura delle lettere e dei numeri. Fa l'archeologa. Ma questa terra custodisce anche il mistero delle sue vite precedenti: sacerdotessa dell'amore a Uruk, prostituta a Ur, interprete di sogni a Babilonia, danzatrice a Bagdad nel IX secolo... A ciascuna di queste figure femminili corrisponde una tappa della storia del numero zero, cominciata in Mesopotamia e passata attraverso la cultura babilonese e araba. Ma nella vita quotidiana delle cinque donne ritroviamo la medesima Aémer, la cui vitalità cerca di colmare un vuoto non dissimile da ciò che lo zero rappresenta.
- ISBN: 8830423823
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 304
- Data di uscita: 01-02-2007
Recensioni
Lettura piacevole. Cinque racconti di vita, avventura e amore per parlare di storia dei numeri e dell'importanza dello zero. Cinque vite, un'unica protagonista: Aémer in epoche diverse e con diverse professioni, sotto il cielo della Mesopotamia, antica e moderna. Conquistata dai sumeri, dai babilonesi Leggi tutto
[...]Εμείς, οι καλύτεροι άνθρωποι της Σουμερίας, είμαστε ο μοναδικός λαός που έχουμε δυο μνήμες: η μια κατοικεί στο πνεύμα μας και η άλλη είναι χαραγμένη στον άργιλο. «Παππού, μήπως όμως η γραφή καταστρέψει τη μνήμη; Γιατί, αυτό που είναι γραμμένο δεν υπάρχει πλέον λόγος να το θυμόμαστε.[...] Leggi tutto
2 1/2
ΟΚ
Deludente. In passato avevo letto con passione altri libri di Guedj, Meridiano (storia romanzata ed avventurosa della misurazione del meridiano terrestre), ed Il Teorema del Pappagallo (altro romanzo, sempre avventuroso, con molti spunti sulla matematica), e mi aspettavo quindi qualcosa dello stesso Leggi tutto
An Excellent story on history and philosophy of mathematics
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!