

Ho studiato economia e me ne pento
-
Tradotto da: Maddalena Togliani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Diplomata nel 1984 in una delle più prestigiose business school francesi, Florence Noiville pone in questo libro due domande fondamentali: le scuole economiche d’eccellenza hanno la loro parte di responsabilità nella crisi che sta devastando società e mercati? Sono state almeno in grado di preparare le élite di domani ad affrontare l’emergenza?
Le risposte sono tutt’altro che rassicuranti: sì, le business school sono colpevoli perché orientano esclusivamente al profitto, mettendo ai posti di comando manager nutriti di elitismo e cultura della prestazione; no, non hanno preparato ad affrontare il disastro perché si sono limitate a sopravvalutare il successo economico.
Tra ricordi autobiografici e casi concreti, Florence Noiville traccia così una panoramica su alcuni disastri dell’economia più recente. Con la sua lucida analisi del fallimentare rampantismo di una generazione, Noiville consegna al lettore una critica tagliente e ironica della legge del «profitto prima di tutto».
A dieci anni dalla prima edizione e in un rinnovato clima di crisi e conflitti sociali accentuati da un neoliberismo incontrollato, Ho studiato economia e me ne pento è ancora oggi un accorato grido di allarme e una denuncia nei confronti di un capitalismo troppo spesso lasciato senza regole.
- ISBN: 8833934020
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 96
- Data di uscita: 06-02-2020
Recensioni
L'auteur (ou plutôt la journaliste) s'interroge sur le rôle des écoles de commerce dans la situation économique actuelle. Sur le fond, je suis plutôt d'accord avec elle. Sur la forme, c'est complètement anecdotique, elle pose une ou deux questions à quelques collègues de promo ou à des élèves actuel Leggi tutto
La storia di Florence (la chiamo per nome, come una compagna di corso) è comune a tanti di noi che, negli anni 80, scelsero gli studi economico-aziendali, non importa se alla HEC di Parigi o in una scalcinata facoltà di provincia. Allora era risaputo: i liceali più brillanti si dividevano tra Economi Leggi tutto
Interessante e ben scritto, questo piccolo volume vorrebbe rappresentare un'autocritica del sistema finanziario. Solleva punti etico-morali importanti ma nella pratica risulta impoverito da una prospettiva tendenziosa e a tratti apriorista che svilisce il buon proposito del libro, rendendolo comunqu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!