copertina Dopo Babele

Dopo Babele

  • Tradotto da: RUGGERO BIANCHI, Claude Beguin

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Dopo Babele, pubblicato nel 1975 (la prima traduzione italiana è del 1984), è ormai diventato un classico. Il saggio di George Steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali è sottoposta richieda un’indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare.
Steiner constata che la traduzione è formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: «capire» significa sempre «decifrare», anche quando la comunicazione avviene all’interno della stessa lingua. Così Dopo Babele, oltre a tracciare una poetica generale della traduzione, si interroga sulla natura stessa del linguaggio, e sull’impossibilità delle teorie darwiniane di render conto della molteplicità dei linguaggi umani; tenendo ben presente che a guidarci e illuminarci può essere soprattutto la sensibilità di poeti e romanzieri.

  • ISBN: 8811607612
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 624
  • Data di uscita: 04-07-2019

Dove trovarlo

€16,50

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai