La poesia del pensiero
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La riflessione che George Steiner, uno dei massimi critici letterari a livello internazionale, offre in questo nuovo saggio, ci porta a illuminare un legame profondo che sta alla base della nostra cultura occidentale e che tiene insieme inseparabilmente la filosofia con la poesia, ovvero l'analisi intellettuale e il linguaggio. Con "La poesia del pensiero", Steiner ritiene di aver composto il suo opus magnum, cioè di aver toccato il punto centrale di tutto il lavoro della sua vita, che consiste nell'esame di oltre due millenni di cultura occidentale alla ricerca delle verità nascoste nelle opere dei pensatori e degli scrittori che hanno dato forma a questa stessa cultura, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Secondo Steiner filosofia e letteratura sono intrecciate in modo indissolubile: la letteratura approfondisce le scoperte della filosofia, così come la filosofia è intessuta di una elaborata prosa letteraria. Quanto la forma linguistica influisce sulla generazione di un concetto? E come potrebbe esprimersi un'idea senza allineare parole in una composizione armoniosa? "Il genio poetico del pensiero astratto", scrive Steiner, "è acceso e udibile". Ogni argomentazione, anche la più sofisticata e analitica, contiene in sé un tono poetico, è una ode. In "La poesia del pensiero", Steiner ci invita a prestare ascolto a questa voce nascosta per riscoprire l'incanto del mondo.
- ISBN: 8811601525
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 261
- Data di uscita: 20-09-2012
Recensioni
The week of Steiner in Carolina (to be exclaimed in faux-vaudeville) is coming to a close, although with this triumph, there is an aura of contemplation which has become not just present but pervasive. This book is a distillation of all that I love about Steiner: the careful reading, the almost hesi Leggi tutto
"The phenomenology of pure thought is almost daemonic in its strangeness." I've thought that myself. But if you haven't read the books of the hierophantic, hyper-erudite George Steiner, this book is probably not the place to begin. (Visit In Bluebeard's Castle .) The temper of Steiner's mandarin musin Leggi tutto
Homem lúcido, pensador feroz, ensaísta e autêntico intelectual orgânico, George Steiner deixou uma vasta e ampla obra para delícia de todos nós. Nem sempre é fácil acompanhar o pensamento e a sabedoria do mestre (verdadeiro Eduardo Lourenço da língua inglesa), mas é sempre um prazer lê-lo e ouvi-lo Leggi tutto
George Steiner is a syncretist in the best sense of the word. Like Fredric Jameson, his main powers are those of summary and synthesis, with each of his books being a journey through, and explanation of, the entire Western tradition. The Poetry of Thought is no different. A master stylist and formid Leggi tutto
Why have I become addicted to reading George Steiner? Oblique answers below. This is an essay—and Steiner stresses that it is indeed an “essay,” in the Montaignean sense of “trial”—about the failure of philosophy. Philosophy has longed to be like mathematics or music: a mode of pure reason, mastering Leggi tutto
The book was interesting, but it felt like I was reading lecture notes, or an outline to a much larger book. The book did, however, expand my to-read list. "But an axis of differentiation is at work. There are the builders of systems, the architects of enclosure and addicts of totality such as Aristo Leggi tutto
Masterpiece de erudición y camino. George Steiner, lector prolífico y comentador admirable, portador de la avidez propia de un Borges o un Bloom o un Szondi, nos presenta una historia abreviada de la 'filosofía occidental' desde la relación entre su lenguaje y el propio de la literatura, arguyendo q Leggi tutto
A lot of this, despite being couched in the elite language of the western canon (more evidence of Steiner’s accused eurocentricism? Who cares, perhaps?), really does feel like undergraduate level thinking and far below what I’ve encountered from Steiner elsewhere. There are some things I really like Leggi tutto
3.5. Basically some stylistic observations on a mostly random selection of philosophers, and some philosophic notes on a few poets. For some reason it has pretensions to being an essay. Needed to be beefed up big time. Would best be enjoyed by flipping through and scanning to find names that interes Leggi tutto
E se la filosofia non fosse altro che il proseguimento della poesia con altri mezzi? O se preferite il poetare non altro che un filosofare più ardito, essenziale, inevitabile al pensiero? "In tutta la filosofia, ha ammesso Sartre, c’è «una prosa letteraria nascosta»." Certo è che entrambe queste arti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!