

Sinossi
Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica. Un concetto così inquietante o impresentabile per la filosofia politica posteriore da non essere fatto oggetto di una dottrina adeguata, neppure da parte dei teorici della rivoluzione. Eppure, sostiene Giorgio Agamben fornendo qui i primi elementi di una necessaria «stasiologia», la guerra civile costituisce la fondamentale soglia di politicizzazione dell’Occidente, un dispositivo che nel corso della storia ha permesso alternativamente di depoliticizzare la cittadinanza e mobilitare l’impolitico, e che vediamo oggi precipitare nella figura del terrore su scala planetaria. Al suo paradigma concorrono insieme due poli antitetici dei quali Agamben mette allo scoperto la segreta solidarietà, quello classico secondo cui la guerra civile è coessenziale alla polis, al punto che chi non vi prende parte è privato dei diritti politici, e quello moderno rappresentato dal Leviathan di Hobbes, che ne decreta l’interdizione, ma introduce una scissione – e con questa la possibilità della guerra civile – all’interno stesso del concetto di popolo.
Nel Novecento, è Carl Schmitt a rimettere in onore lo stato di natura così temuto da Hobbes, e a identificare proprio nella pericolosità dell’uomo naturale l’unico contenuto della condizione civile: politica e guerra si presupporrebbero a vicenda. Una visione tragica che esclude ogni altro criterio definitorio del politico, e si contrappone radicalmente a quella «teologia del ludico» che, con Johan Huizinga, ascrive la guerra al dominio del gioco, nell’ipotesi che in origine la funzione agonale, ritualizzata o iniziatica, non mirasse all’annientamento degli avversari, ma fosse addirittura un mezzo per stringere relazioni; insomma, un «gioco serio», poi sequestrato dallo Stato e piegato ad altri fini, mentre il nemico assumeva i tratti dell’inumano da passare per le armi.
- ISBN: 8833930688
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 114
- Data di uscita: 28-02-2019
Recensioni
Part III of author’s Homo Sacer project. The outworks proclaim that this text arises out of two seminars given in October 2001 and tasks readers to “determine to what extent these theses advanced here – which identify the fundamental threshold of politicization in the West in civil war and the consti Leggi tutto
Just over a decade ago the work of Giorgio Agamben shot to prominence on the back of his provocative claim that the camps of Nazi Germany have today become nothing less than ‘the new biopolitical nomos of the planet’, the grim and terrifying paradigm of modern political rule. In Stasis , the penultim Leggi tutto
Три рассуждения, частично связанных с политической философией гражданской войны. Русское издание, по сравнению с английским переводом, дополнено одним текстом Агамбена, а также содержит обширное и толковое послесловие переводчика, который иногда ловит автора на неточностях и натяжках. Leggi tutto
Questo volumetto di saggi - originariamente due, ai quali, dopo la presentazione definitiva dell’intero opus intitolato alla figura del Homo Sacer nel 2018, ne viene aggiunto un ultimo – più che costituire una opera a sé stante, ha le dimensioni di una postilla di approfondimenti delle tematiche ape Leggi tutto
Testo per chi ha già avuto modo di leggere le principali opere di Agamben, come "Homo Sacer" e "Stato di eccezione". Per quanto risulti essere molto chiaro e di facile accesso a tutti, queste riflessioni sono delle interessanti precisazioni di un discorso che ha origine in altri testi. Di fatto, que Leggi tutto
To σύντομο δοκίμιο χωρίζεται σε δύο άνισα μέρη. Το μικρότερο, πρώτο, ασχολείται με την έννοια του εμφυλίου στην Αρχαία Ελλάδα. Χωρίς να γίνεται ιδιαίτερα διεξοδικό, ξεκινάει πρώτα με τη θέση της Nicole Loraux, η οποία φαίνεται να είναι η πιο ενδελεχής μελετήτρια του εμφυλίου στην Αρχ. Ελλάδα και την Leggi tutto
"La stasis non ha luogo né nell'oikos né nella polis, né nella famiglia né nella città: essa costituisce una zona di indifferenza tra lo spazio impolitico della famiglia e quello politico della città" [p. 19] Per Agamben la stasis - la guerra civile - è la zona spazio-temporale in cui la dimensione p Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!