Bartleby, lo scrivano
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Emanuele Trevi
Il giovane Bartleby lavora come scrivano per un avvocato di Wall Street e, osserva Emanuele Trevi nella prefazione, è «il più strano degli esseri umani». Non ha passato né famiglia, non ha casa, non mangia quasi nulla, non esce mai a prendere una boccata d’aria, non spende soldi, non manifesta sentimenti, non parla, non spiega. Soprattutto, è uno «scrivano che preferisce non scrivere». «Preferireidi no» è il rifiuto che invariabilmente oppone alle richieste che gli vengono rivolte: una frase che non è mossa da alcuno spirito di ribellione, una frase che non significa nulla e accompagnerà Bartleby in una inarrestabile spirale di autoannientamento. Proprio da questa insignificanza, che ha «il rigore di una legge di natura e di una necessità estetica, discende tutta intera l’abbagliante bellezza del racconto di Melville».
- ISBN: 8811609631
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 96
- Data di uscita: 25-06-2020
Recensioni
What a pleasure it is to return to a work of genius and find it inexhaustible! What a host of insights, what a web of subtleties, are contained within this short account of the breakdown of one man in a five man office! I think of Melville the sailor, accustomed to wide sea vistas and many sea duties Leggi tutto
Ah, Bartleby. Ah, Humanity. At first, as I tried to contain my surprise that Melville, who awed me in Moby Dick, was now writing with such humour and lightness, I felt that Bartleby was a Heroic figure, someone to be admired and emulated - and a welcome break from the complicated characters of the do Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!