Come vento cucito alla terra
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
DOPO IL GRANDE SUCCESSO DI FIORE DI ROCCIA, UNA NUOVA, POTENTE STORIA DI RISCATTO E DI SPERANZA
ACQUISTANDO UNA COPIA CARTACEA DI "COME VENTO CUCITO ALLA TERRA" SUGLI STORE IBS E FELTRINELLI PARTECIPI AL CONCORSO PER VINCERE UN SOGGIORNO A PARIGI. Leggi il regolamento completo qui.
Londra, settembre 1914
«Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell’indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite.
Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l’immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine.
L’invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d’ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un’impresa folle e necessaria. È per me un’autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere.
A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.»
Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un’occasione di riabilitazione e riscatto.
Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.
- ISBN: 8830459178
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 384
- Data di uscita: 07-06-2022
Recensioni
Molto bello!
Molto bello!
abab
° ᴸᵃ ᵐⁱᵃ ᵒᵖⁱⁿⁱᵒⁿᵉ ° ᴄᴏᴍᴇ ᴠᴇɴᴛᴏ ᴄᴜᴄɪᴛᴏ ᴀʟʟᴀ ᴛᴇʀʀᴀ- 𝑰𝒍𝒂𝒓𝒊𝒂 𝑻𝒖𝒕𝒊 pp. 384 | € 20,00 | edito e #giftedby @longanesi_editore | autrice @ilaria.tuti Una storia potente e immensa che ti si cuce addosso, proprio 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑢𝑐𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎. Dopo 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑅𝑜𝑐𝑐𝑖𝑎, Ilaria Tuti ci regala un altro romanzo meravig Leggi tutto
Dopo Fiore di roccia, Ilaria Tuti ritorna in libreria con un nuovo romanzo storico, ambientato nel 1914. Protagoniste sono le donne, le prime donne chirurgo che hanno ricucito i soldati feriti in guerra. Come scrive l'autrice nella nota finale, l'idea per questo romanzo le è venuta quando si è imbat Leggi tutto
" Riparare. Ricucire. Correggere il destino, quando era possibile. Serviva vocazione, serviva l'ambizione folle di diventare ciò che a una donna veniva ripetuto di non poter essere." Una storia di guerra, la prima mondiale, cruenta e che ha mietuto tantissime vite. Una storia di donne, che si sono tro Leggi tutto
"La professione medica rendeva il cuore duro, e quello di una donna non poteva permettersi di esserlo. Che ne sarebbe stato degli uomini, se ciò fosse accaduto?" . Teresa battaglia, dopo averlo già fatto con Agata Primus , cede nuovamente il passo ad una nuova e straordinaria donna: Caterina "Cate" Hil Leggi tutto
Come sempre Ilaria non sbaglia un colpo. Che scriva della sua Teresa Battaglia o che si cimenti in opere autoconclusive su temi storici importanti il risultato non cambia. Ottimi libri che si leggono tutti d’un fiato. La storia delle prime donne chirurgo, la loro lotta per il diritto di esercitare m Leggi tutto
Non si può dire che sia sgradevole, si legge abbastanza velocemente e scorre relativamente bene. Ci sono però una serie di problemi non da poco, partendo dalla la ricerca storica. È confinata a pochissime fonti, con il risultato che il romanzo "storico" risulta pieno di falle: cercando di non rovinar Leggi tutto
Sono cosciente di stare penalizzando un libro che attualmente viene esaltato. Sono cosciente di penalizzare il messaggio che il libro vuole trasmettere e che è forse la cosa più interessante di questa lettura. Ma l’ho trovato davvero banale e scontato in tutto quello che non è la descrizione dell’ e Leggi tutto
ASCOLTATO L’AUDIOLIBRO Che dire, c’è un motivo se tutti quelli che leggono Ilaria Tuti si sentono di consigliarla. Non ho nulla da contestare sullo stile dell’autrice e sui suoi personaggi, però voglio spendere qualche riga sul suo contenuto. Questo libro tratta della guerra, di spargimento di sangue Leggi tutto
Come Cate, appartenevano al medesimo mondo di mezzo.Erano creature ibride, che i giornali avevano iniziato a osservare con curiosità mista a preoccupazione e a chiamare, non senza ironia, Lady Doctors.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!