

Sinossi
«Si sta avvicinando un’ora malinconica, l’ora in cui tutto finisce.»
Un pomeriggio al mare su una spiaggia di Barcellona, la vacanza in Italia di due giovani avvocati di belle speranze, una donna che attende la fine sul ciglio di una strada di campagna, meteore e vecchie glorie su un set cinematografico, uno scrittore e i suoi fantasmi… Undici racconti, quasi tutti al tempo stesso storie d’amore e squarci vividissimi e dolenti sulla vita, sulle persone che ci circondano con i loro insospettabili segreti, sugli abissi che si spalancano sotto la superficie levigata delle cose, tra veli di borotalco e forcine per capelli. Microcosmi evocati con sorprendente efficacia, grazie alla capacità di isolare con precisione chirurgica dettagli rivelatori, che prefigurano e sintetizzano destini, e di accostarli in un montaggio fulmineo e spiazzante. La sfida è fermare il tempo, sottrarre personaggi, atmosfere, luci e colori all’oblio, contrapporre al presagio della fine insito in ogni passione, legame, ambizione, qualcosa che duri. Un compito arduo eppure decisivo, quello che James Salter assegna alla scrittura, assolto in questi racconti con un talento cristallino, che incanta e commuove, e una fiducia incrollabile nel potere della parola.
- ISBN: 8823522641
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 192
- Data di uscita: 10-06-2022
Recensioni
Nel 1975, recensendo sul New York Times il romanzo di James Salter Una perfetta felicità, Anatole Broyard, uno dei critici letterari più autorevoli del tempo, osservò con acida ironia: “E’ incredibile quello che non riesce a fare con qualche piccione”. La frase di Broyard voleva essere una stoccata Leggi tutto