copertina Pensaci, Giacomino!-Lumie di Sicilia-La giara

Pensaci, Giacomino!-Lumie di Sicilia-La giara

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

A cura di Sergio Campailla
Edizioni integrali


In Pensaci, Giacomino! si intrecciano alcune delle più tipiche tematiche pirandelliane. Il professor Toti vuol sposare la giovane Lillina, incinta di Giacomino: è disposto a vivere in un ménage à trois pur di garantirle, una volta morto, la propria pensione e gabbare lo Stato; bisognerà però fare i conti con il perbenismo della provincia siciliana. Lumie di Sicilia, prima opera di Pirandello a essere rappresentata in teatro, narra la storia di Micuccio e della sua amata Teresina. È stato lui, umile suonatore, a scoprire le doti canore della ragazza e ad aiutarla a raggiungere il successo, ma quando la rincontra, ormai corrotta e dissoluta, viene da lei bistrattato e umiliato. La giara è infine la quintessenza dell’umorismo pirandelliano: don Lolò e Zi’ Dima sono due figure antitetiche eppure profondamente simili, testarde, radicate nell’universo di valori contadino e, a modo loro, grottesche.

«Ma signor avvocato, io non ci ho badato perché, da tant’anni che faccio questo mestiere, di giare ne ho accomodate centinaja, e tutte sempre da dentro, per fermare i punti come l’arte comanda. Non m’era mai avvenuto il caso di non poterne più uscire.»

  • ISBN: 8822763076
  • Casa Editrice: Newton Compton
  • Pagine: 112
  • Data di uscita: 21-04-2022

Dove trovarlo

€5,90

Recensioni

Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai