Pensare l'Islam
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dopo i fatti di Charlie Hebdo, una nuova e più sanguinosa strage jihadista fa vacillare i valori fondamentali della Repubblica francese rischiando di innescare una deriva autoritaria in tutta l’Europa; questo mentre la coalizione contro l’ISIS si allarga pericolosamente facendo emergere complicità per troppo tempo ignorate e acuendo le tensioni tra gli Stati coinvolti nella crisi siriana.
Nel Corano si predica la pace o al contrario si inneggia alla guerra? Ha senso ritenere che l’Islam, in quanto tale, sia incompatibile con la cosiddetta civiltà occidentale? Ciò a cui stiamo assistendo non è forse il prodotto di un conflitto planetario scatenato più di un decennio fa in nome del profitto, un conflitto che ha armato la mano di coloro che oggi minacciano la nostra incolumità e che quasi ogni giorno seminano terrore e morte in tutto il mondo arabo? Michel Onfray, partigiano del libero pensiero che non ammette compromessi, cerca di rispondere a queste domande cruciali affidandosi alle armi della critica e all’analisi delle fonti, in un libro «vietato» in Francia, dove il dibattito pubblico si sta progressivamente omologando alla narrazione imposta dalle autorità e alle semplificazioni dei media. Per questo, il libro che qui presentiamo costituisce la prima edizione mondiale. Mantenere la lucidità, avere il coraggio di analizzare i fatti per quello che sono, senza infingimenti e ipocrisie, permette di tracciare una via di uscita da una catastrofe annunciata che nessuno sembra avere intenzione di scongiurare. Pensare l’Islam vuole contribuire al risveglio della razionalità in un mondo sempre più assediato dai demoni della follia, prima che sia troppo tardi.
- ISBN: 8868335034
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 128
Recensioni
Onfray recoge en este pequeño libro una entrevista, junto a una serie de artículos y pensamientos sobre los motivos de los atentados yihadistas sufridos en Francia en los últimos tiempos, principalmente a raíz de Charlie Hebdo. Sus ideas giran en torno a la interpretación que debería realizarse acer Leggi tutto
Este autor cada vez me gusta más. El libro se trata de pensar el Islam en Francia, ya que se basa en reflexiones y más que nada de una entrevista que él brinda luego del atentado a la redacción de Charlie Hebdo en el 2015. La profundización del tema, lo hace en el contexto francés, ya que, manifiest Leggi tutto
Je me demande de quelle pensée Onfray voulait parler. Ici, s'il est question de réflexion, ça reste superficiel, généraliste, rébarbarbatif, répétitif et sans intérêt.
Accompagnato all'uscita da un battage pubblicitario degno di miglior causa, sull'onda degli attentati terroristici che hanno colpito Parigi, questo libello di Onfray è un’operetta sciatta sia nei contenuti che nella forma, una sorta di macabro instant book. Relativamente ai primi, il contributo di O Leggi tutto
Un livre intéressant. Onfray explique très bien que le Coran contient des versets contradictoires. Un verset dira « qu’il n’y pas de contrainte en religion », un autre dira qu’il faut tuer les apostats. En gros, deux visions opposées. Le problème est que les Islamistes ont choisi de privilégier les Leggi tutto
Molto interessante Questo libro non è stato pubblicato in Francia e,vista la mia natura curiosa, ne ho voluto sapere di più. Già dalle prime pagine l'autore demolisce letteralmente tutto il potere attuale che regna all'Eliseo e,con un passo nel passato francese, spiega come mai l'Islam radicale se la Leggi tutto
3 1/2 stars. It's refreshing to read a book that does not follow the politically correctness trend. I have always admired Onfray for not being afraid to say what he thinks, even if that goes totally against the current. He has been criticized by both the right and the left in France, along with some Leggi tutto
Él libro comienza con una radiografía a esa post-república la cual dice onfray ha sido maltratada por años. Mas adelante hay un artículo profundo y filosófico sobre las guerras coloniales, artículo que envió al periódico pero que este nunca publicó. Él articulo es buenisimo, ataca la ONU, a los derec Leggi tutto
"Dobbiamo essere pragmatici e non ideologi: il pragmatismo viene a patti con ciò che esiste, mentre l'ideologo pensa fondandosi su idee sconnesse dal reale." (p. 45) "I media non hanno bisogno che la gente pensi, hanno solo bisogno che la gente li guardi nel momento in cui mandano la pubblicità che l Leggi tutto
No me gusta mucho el tono pedante de Onfray, pero, obviando esto, creo que deja clara la conclusión de que estas guerras son buscadas e injustificadas. Al final, se ve que todo lo define la estupidez del ser humano.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!