Teoria della dittatura
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La nostra è una società libera? Le dittature che hanno caratterizzato così duramente il secolo scorso sono davvero e per sempre scomparse?
Per rispondere a queste domande Onfray si basa sull’analisi di due straordinarie opere di George Orwell: 1984 e La fattoria degli animali, testi capitali per comprendere i maggiori totalitarismi del Novecento, lo stalinismo e il nazionalsocialismo. Ma l’intento di Onfray è di utilizzarli come struimenti per l’interpretazione dell’oggi: a partire da essi, l’autore descrive sette «fasi» o «comandamenti» necessari e sufficienti a far sì che il pericolo di una dittatura si realizzi concretamente: distruggere la libertà; impoverire la lingua; abolire la verità; sopprimere la storia; negare la natura; propagare l’odio; aspirare all’Impero. Ciascun comandamento viene poi analizzato in dettaglio nelle sue implicazioni, che l’autore definisce «principi», trentatré in tutto; a titolo di esempio, Praticare una lingua nuova, Usare un linguaggio a doppia valenza, Distruggere parole, Piegare la lingua all’oralità, Parlare una lingua unica, Eliminare i classici sono i principi del «comandamento» Impoverire la lingua.
Attraverso un’argomentazione lucida, mai pessimista ma brillante, rapida e inarrestabile, Onfray dipinge il ritratto di un’epoca, la nostra, che sembra aver smarrito ogni saldo riferimento e procede senza apparenti ostacoli verso la dittatura prossima ventura.
- ISBN: 883331376X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 224
Recensioni
Testo che convince poco. Per le tante pagine “sprecate” a riassumere Orwell (forse utili a scopo divulgativo, si dirà: ma chi non l’ha mai letto comprerà mai questo libro?). Per il franco-centrismo che rende la riflessione limitata. Per il modo non chiaro con cui maneggia il termine “sovranismo”. Pe Leggi tutto
Non è un libro che mi abbia entusiasmato. È costruito in gran parte su una parafrasi di Orwell e nella parte finale un saggio dell'autore, su come si costruisca una dittatura. Non dice granché di nuovo o di illuminante, un approccio da filosofia spicciola del senso comune ovvero filosofia puramente Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!