Sinossi
Dopo l’affresco di Decadenza, che raccontava l’ascesa e la profonda crisi della nostra civiltà, per Michel Onfray è venuto il momento di delineare un modello positivo a cui ispirare l’esistenza individuale e collettiva: lo trova nei grandi protagonisti dell’antica Roma. Il filosofo francese attinge a piene mani dalla storia romana per darcene un’interpretazione eretica e di buonsenso allo stesso tempo: a differenza della pomposa (e inutile) metafisica dei greci, che vivevano con gli occhi rivolti al cielo delle idee, i romani sono veri e propri maestri di vita, «saggezza» incarnata, dunque filosofia allo stato puro. I greci imbrogliavano con le loro fumose teorie, mentre i romani, che sapevano vivere con i piedi ben piantati a terra, continuano a illuminarci e a spronarci con i loro grandi esempi. I discorsi non valgono nulla se non si trasformano in gesti, azioni, carne – ed è uno spettacolare teatro di corpi quello che allestisce Onfray, di suicidi grandiosi e di combattimenti di gladiatori, di amicizie sublimi e di omicidi che cambiano il corso della Storia. Diviso in tre grandi parti, dedicate rispettivamente a Sé, agli Altri e al Mondo, Saggezza ci esorta a (ri)trovare il romano che è in noi, ovvero la capacità di prenderci cura di noi, della comunità e della natura, e prova a dare una risposta alle domande più difficili: che uso fare del proprio tempo? Come rimanere saldi nel dolore? Si può invecchiare bene? Bisogna generare figli? Come si fa ad addomesticare la paura della morte? Cosa ci insegna la natura?Voce rara e preziosa nei nostri «tempi alla fine del tempo», Onfray ci ricorda che vivere non è fissare gli occhi al cielo, ma proteggere la città e amare più che si può: soprattutto se si sta approssimando una tempesta.
- ISBN: 8833312747
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 560
- Data di uscita: 31-10-2019
Recensioni
J'aime beaucoup Michel Onfray et le juge sévèrement. Sagesse est le troisième volume de sa Brève encyclopédie du monde, obscurément liée par la mort de son père, laquelle a surtout inspiré le brillant texte d'ouverture de Cosmos. Dans Sagesse, Onfray s'écarte très rapidement du monde contemporain pour Leggi tutto
Onfray à travers sa vison du monde hédoniste et athée nous emmène dans la philosophe romaine. Et dans une moindre mesure, grecque. Le but de Onfray est de mettre en relief la philosophe romaine par ses vertus et ses pratiques nobles. Mettant en opposition la philosophe grecque. Mais à la fin, on peu Leggi tutto
Introduction idéale à la civilisation romaine et à sa philosophie . Quelque peu redondant sur un aspect : la philo grecque n’est pas à la hauteur de celle de Rome.
Retour sur la philosophie romaine, utile et inspirant.
Tiene tanto de maravilloso como de abrumador. Es un ensayo estupendo sobre la cultura clásica que hace un repaso sobre diferentes temas (muerte, vida, felicidad, tristeza…) a través de los ojos de filósofos griegos vs filósofos romanos (haciendo más hincapié en los segundos) y sus vidas. Es maravill Leggi tutto
Brillante analisi del pensiero romano