

Sinossi
Nel 1970 Pier Paolo Pasolini curò personalmente un volume di «poesie vecchie» tratte da Le ceneri di Gramsci (1957), La religione del mio tempo (1961) e Poesia in forma di rosa (1964). Considerava questa scelta come «un atto conclusivo di un periodo letterario per aprirne un altro» e su richiesta di Livio Garzanti ne scrisse l’introduzione, intitolandola Al lettore nuovo. L’antologia – qui riedita integralmente con l’aggiunta di una breve nota – proponeva un volume di poesie a sei anni di distanza dall’ultima raccolta pubblicata. «Sei anni sono pochi: ma se si pensa che il primo di questi volumi che qui sono antologizzati è uscito nel giugno del ’57, allora l’intervallo di sei anni diventa l’intervallo di un’intera epoca letteraria e politica. Suppongo quindi di rivolgermi a un “lettore nuovo”. E ad esso non so e non voglio dare altro che informazioni».
- ISBN: 8811688760
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 240
- Data di uscita: 16-04-2015
Recensioni
"This light is a poor woman, dainty and mild, who has barely the heart to exist and remains in the shadows like a child, with her thinning hair, her now modest, almost shabby clothes, which hide surviving secrets that still smell of violets, and a strength she summons in the silent troubles of one afraid t Leggi tutto
Le centri di Gramsci Non é di maggio questa impura aria che il buio giardino straniero fa ancora piú buio, o l'abbaglia con cieche schiarite...questo cielo di bave sopra gli attici giallini che in semicerchi immensi fanno velo alle curve del Tevere, ai turchini monti del Lazio...Spande una mortale pace, disa Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!