Putin
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Uno dei personaggi più controversi della storia attuale
Una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano
Un autore da oltre 400.000 copie vendute
Perché i russi amano Putin? Il numero uno del Cremlino preoccupa europei ed americani, ma esprime le ambizioni di un Paese fiero della sua storia e che non intende rinunciare al suo ruolo
Dire Russia per molti significa dire Vladimir Putin. Da più di quindici anni al governo di un Paese di enormi dimensioni, che si estende dal Mare del Nord al Pacifico, l’«uomo più potente del mondo», come dal 2013 lo definisce Forbes, ha infatti impresso il proprio marchio sulla storia recente dell’ex impero sovietico. Non solo. Con una strategia politico-istituzionale aggressiva e spregiudicata, che in più occasioni è parsa lontana dagli standard delle democrazie occidentali, è diventato uno degli attori principali sullo scenario geopolitico contemporaneo. Ma quali sono le ragioni profonde di questo successo? Quale il segreto di un potere così incontrastato? Secondo Sergio Romano, che ha concluso la sua lunga e prestigiosa carriera diplomatica come ambasciatore proprio a Mosca, Putin si è impegnato a fondo nella ricostruzione dell’identità russa, rinnovando un bagaglio di simboli, valori e ideali rimasti sepolti per secoli. Consapevole del peso della tradizione, che da Pietro il Grande al tramonto dello zarismo ha forgiato istituzioni e culture politiche della nazione, Putin ha saputo gestire a proprio vantaggio la memoria pubblica della Rivoluzione d’Ottobre, rafforzando al tempo stesso il ruolo della Chiesa ortodossa, cui ha garantito un nuovo spazio sociale. Ha rispolverato, insomma, un’ideologia e una missione. È da queste premesse, ci fa capire Romano in pagine documentate e illuminanti, che dobbiamo necessariamente partire se vogliamo capire qualcosa di più della Russia odierna e del nostro presente, dalla guerra al terrorismo in Cecenia al conflitto con l’Ucraina per l’annessione della Crimea, dalla dottrina militare anti-NATO all’attuale intervento in Siria, che agita i fantasmi di una guerra fredda collocata troppo in fretta negli archivi della Storia.
- ISBN: 8830445142
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 160
Recensioni
Il libro illustra i profili delle dinamiche che hanno caratterizzato l'ascesa al potere di Putin in modo sintetico ma efficace. E' un buon testo per raccogliere spunti di riflessione da approfondire però con altre tipologie di volumi. L'autore rimane sempre molto distaccato e imparziale su un person Leggi tutto
Sintetico ed efficace, per comprendere: ...che Putin non è sempre il "cattivo", come gli altri non sono sempre i "buoni"...perchè abbiamo sempre meno diritti di impartire lezioni di democrazia alla Russia ...le molte buoni ragioni della recente politica estera russa.
Nonostante il tentativo di Sergio Romano di descrivere, con il suo più che apprezzabile tono pacato, il passaggio dalla transizione URSS/Russia all'ascesa di Putin a capo del suo Paese, l'opera in oggetto è viziata da una certa mancanza di sostanza. Si cerca di conciliare la largamente condivisa vis Leggi tutto
Ammiro da tempo la pacatezza e la ricerca di obiettività di Sergio Romano, tratti che si ritrovano anche in questo libro. Leggendo le prime pagine pensavo "interessante ma troppo superficiale" e invece a essere superficiale e affrettato era stato il mio primo pensiero: pur nella sua brevità, e pur l Leggi tutto
Ottimo libro per conoscere non solo la Russia ma la mentalità dei russi. Come mai Putin è stato amato dal suo popolo? Non condivido solo il finale del saggio dove Romano fa un paragone tra gli errori (orrori) di Putin con quelli fatti dai politici europei.
Ottimo libro per iniziare a interessarsi all'argomento. Non è assolutamente raccomandato a chi desidera approfondire (ci sono titoli più adatti in questo senso).
Non amo particolarmente Sergio Romano. Il testo in questione riassume i tratti della vita e dell'esperienza di Putin, senza essere particolarmente innovativo.
Qualche nota a caldo per giustificare le 2 stelline. Diffido dei libri con capitoli brevissimi (non penso che nessuno abbia superato le 5 pagine), mi sembra sempre che, soprattutto in un saggio, impediscano un'analisi approfondita. Di fatto si tratta di diversi flash sulla storia e l'attualità russa Leggi tutto
Si accenna brevemente a vari episodi della storia russa dalla caduta dell'URSS ad oggi, senza entrare troppo nel dettaglio, ma lasciando al lettore spunti interessanti per un approfondimento personale
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!