Nell’ultimo decennio si è assistito alla nascita di numerosi movimenti populisti confluiti tutti nella definizione…
L'uomo che ha vinto le elezioni americane del novembre 2016 è più vecchio di tutti i suoi predecessori. Ma è…
Vladimir Putin, da più di quindici anni al governo di un Paese di enormi dimensioni, con una strategia politico-istituzionale…
UN GRANDE STORICO RACCONTA UNO DEI PIÙ CONTROVERSI PROTAGONISTI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE L’uomo che ha…
La Guerra fredda fu per l’Europa un periodo di pace e stabilità. Pur se costellati da momenti di grande tensione,…
Non è certamente un caso, se oggi la Libia è, insieme alla Siria, il Paese più violento e caotico del Mediterraneo. Nella Quarta…
A dispetto del nome, la Guerra fredda
fu un lungo periodo di pace e stabilità
per l’Europa. Pur se costellati da momenti
di…
Nel 2003, con Il rischio americano, Sergio Romano affermava, nella nuova fase politica internazionale iniziata dopo gli attentati…
Sergio Romano, editorialista del Corriere della Sera, scrive un pamphlet in cui mette a nudo la deriva autoritaria delle democrazie…
Perché l'Italia non è mai stata una nazione «normale»? Perché è ancora, per molti versi,…
Due sono state le grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: quella dei costumi sessuali e quella biologica o bioetica. La prima…
Nei primi anni del Novecento cominciò a circolare ' dapprima in Russia, poi nell'Europa occidentale e negli Stati Uniti ' un…
La Francia degli ultimi decenni è andata incontro alla modernità e si è per certi aspetti «americanizzata», difendendo però…
Buon compleanno, Italia. Centocinquanta di questi anni, verrebbe da dire. Ma qualcosa non torna. I tempi sono quelli che sono,…
La Francia degli ultimi decenni è andata incontro alla modernità, si è per certi aspetti "americanizzata", difendendo però…
Questo libro racconta una storia incompiuta. Dal Libano all'Iran, dalla Siria alla Palestina, dall'Afghanistan all'Iraq, senza…
Il Medio Oriente, afferma Sergio Romano, «non è ancora riuscito a creare la propria versione dello Stato moderno». Tutto ciò…
La complessa vicenda dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con Roma simbolo e sede delle massime istituzioni…
Questo libro accompagna il lettore attraverso gli avvenimenti che hanno segnato l'Italia nel 2006, quasi nel momento stesso in…
Un viaggio attraverso la storia del Vecchio Continente per comprenderne i caratteri attuali. L'Europa è un'unione di diversità…
L'unità d'Italia fu fatta contro la volontà della Chiesa di Roma, ma l'Italia non fu mai veramente laica. Il libro racconta…
Questo libro contiene molti ricordi, ma non è, propriamente, un'autobiografia. Il lettore vi troverà «soltanto quella parte…
Nel secolo che si è appena concluso vi è un avvenimento ' lo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale ' che…
Dalla fine della guerra fredda esiste ormai una sola grande potenza mondiale. Per dieci anni, dal 1991 al 2001, ci siamo chiesti…
Il genocidio degli ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale non solo continua a essere, e deve continuare…
Una carrellata su fatti e personaggi che hanno occupato la scena politica internazionale nell'ultimo decennio, dalla caduta del…
Questo libro contiene molti ricordi, ma non è propriamente un'autobiografia. Le vicende di cui si parla nelle sue pagine sono…
La 'guerra fredda' è stata la più lunga delle tre grandi guerre del Novecento, ma anche la meno cruenta. Combattuta su alcuni…
Dalla prima immagine, che lo raffigura a un anno e mezzo in braccio a sua madre, al tragico epilogo di piazzale Loreto a Milano,…
La storia della nazione italiana è stata, fin dalle sue origini, percorsa da contraddizioni e contrasti. Ma perché l'Italia…
Cinquant'anni di pace, dal 1945 ai giorni nostri, o cinquant'anni di guerre? In mezzo secolo di rapporti internazionali è davvero…
Nel 1918 l'Italia vinse la guerra, ma seguirono quattro anni di agitazioni sociali e politiche che ne paralizzarono lo sviluppo;…
Nel corso degli ultimi decenni, nei rapporti internazionali è successo di tutto: tensioni e contrasti, cadute e ascese,…
Il paese più statico dell'Occidente, quello in cui i governi cambiavano perché nulla cambiasse, si è trasformato…
I protagonisti di questo libro sono i rivolgimenti del 1989 nell'Europa dell'Est e la dissoluzione dello Stato sovietico. Ma per…
Uno dei personaggi più controversi della storia attualeUna delle voci più autorevoli del giornalismo italianoUn…