"Istruzioni per diventare fascisti" è il nuovo provocatorio libro di Michela Murgia, un'arringa per smascherare il fascismo e tutte le ipocrisie dietro cui si cela...
“Viviamo tempi in cui i fascisti non si nascondono più. Votano. Si candidano. Vengono eletti. Ti mostrano il braccio teso. Tanto, se è per commemorazione, anche la Cassazione dice che si può fare, e li assolve. Parlano dei tempi in cui c’era Lui, anche se sono nati nel 1994. Per un sacco di tempo, i giornali in Italia questi fascisti li hanno chiamati ‘nostalgici’, cioè gente dal cuore tenero con lo sguardo rivolto al passato. Perché forse, non so, chiamarli fascisti sembrava inelegante, pareva brutto. Dice ‘raduno di nostalgici’. Nostalgici di che? Di che cos’è che hanno nostalgia? Nostalgici del fascio, quindi fascisti”.
Leggi anche
Con padronanza retorica e amaro sarcasmo, Michela Murgia (già autrice, tra gli altri di Accabadora, Einaudi, con cui ha vinto il Premio Campiello, e da poco tornata in libreria per Marsilio con L’inferno è una buona memoria. Visioni da ‘Le nebbie di Avalon’) prende una posizione netta parlando così sul palco di Piazza Santo Stefano a Bologna, in occasione del festival itinerante Repubblica delle Idee. Arringa il pubblico, lo provoca, stuzzica, con ironia e capacità dialettica, ingredienti essenziali di un discorso intitolato Istruzioni per diventare fascista, una filippica su quello che, per l’autrice, sta succedendo all’Italia in cui viviamo, e anche agli italiani. Da quel discorso nasce l’omonimo saggio,il nuovo libro di Michela Murgia pubblicato da Einaudi, che riflette su uno degli aspetti più discussi del dibattito pubblico negli ultimi mesi: il riemergere di atteggiamenti autoritari.
Leggi anche
La scrittrice, conduttrice televisiva e radiofonica di origini sarde affronta la questione di petto, costruendo una vera e propria filippica che fa appello al cuore del lettore, nella consapevolezza che la polemica non può sempre essere evitata e, qualche volta, le cose vanno dette così come stanno, senza addolcire la pillola, un po’ come succede nella copertina del libro: “Fascista è chi il fascista fa”.
Leggi anche
Tra l’altro, nei giorni dell’uscita del libro ha inevitabilmente fatto discutere, online e non solo, il test del “fascistometro” che l’autrice ha proposto come capitolo conclusivo del breve saggio e online sull’Espresso, testata con cui collabora.

A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
di Matilde Quarti
D'autore
Saggistica

"Segretaria è meno figo di segretario": un estratto dal saggio di Vera Gheno…
di Redazione Il Libraio
Saggistica
News classifiche
Più condivise
- Felici, innocenti e senza cuore: il tabù dell’innocenza dei bambini in un viaggio nella letteratura
0
- In Italia le lettrici più forti sono le donne e le ragazze
0
- I 25 libri per bambini più belli del 2019 secondo il New York Times
0
- A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
0
- “Risorgere” di Pecere è il lascito di una generazione cosmopolita per necessità
0
- La proposta dei piccoli editori per una filiera più efficiente
0
- L’emergenza non sono i quindicenni, ma gli adulti che non sanno leggere: l’intervento di Enrico Galiano
0
- La crescita di piccoli e medi editori
0
- Premio Strega Ragazze e Ragazzi: le cinquine finaliste
0
- “Brave persone”: il romanzo di Cosimo Buccarella, finalista a IoScrittore
0
Libri Per approfondire

Me ne frego
B. Mussolini
A cura di David Bidussa Discorsi, articoli e interventi pubblici di Benito Mussolini, pronunciati e scritti tra il 1904 e il…

Un italiano diverso
G. Romanato
Giacomo Matteotti è uno dei pochi miti dell'Italia novecentesca, ma finora era noto quasi soltanto per la sua morte atroce. Questo…

I profeti disarmati
M. Serri
Per qualche decennio il Partito comunista italiano ha realizzato un miracolo. Apparteneva al Movimento comunista internazionale…

In lode della Guerra fredda
S. Romano
La Guerra fredda fu per l’Europa un periodo di pace e stabilità. Pur se costellati da momenti di grande tensione,…

I signori del tempo perso
G. Barbieri
Che cosa hanno in comune gli ultimi samurai giapponesi e i burocrati della nostra pubblica amministrazione? Quali armi utilizzano…

Il seggio vacante
J.K. Rowling
A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come un'idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra verdi…

Tre lezioni sull’uomo
N. Chomsky
Noam Chomsky (Filadelfia 1928) è il maggior linguista vivente e uno dei punti di riferimento della sinistra radicale…

Crisi e fine dell’Eu…
E. Balibar
«La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni…

Chi sono i padroni del mon…
N. Chomsky
In questo volume, che è il più importante, ricco, avanzato che l’autore abbia pubblicato da oltre un decennio a questa parte…

FINALMENTE HO CAPITO LA FI…
M. Visentin
Chi ha inventato la filosofia? Quali sono state le prime domande che si è posto l'uomo alla ricerca della consocenza? Partendo…

Disparità
S. Zizek
Che cos’è la disparità che dà il titolo a questo volume? Pressoché tutto: è la differenza…

Italiani pericolosi
M. Di Domenico
Ci sono italiani che possono essere estremamente pericolosi e sono indubitabilmente italiani. Vivono nel nostro paese da molto…

Gli italiani non sono pigri
B. Serra
Sono moltissimi i giovani che lasciano ogni anno l’Italia per intraprendere un percorso umano e professionale in paesi più…

Cittadinanza
E. Balibar
Non sono questioni da poco: la cittadinanza ha a che fare con i diritti fondamentali, con la democrazia, con la sovranità popolare,…

Disobbedienza civile
H. Arendt
Introdotto da Laura BoellaTre motivi per leggerlo:Perché è un libro che non ti aspetti:una meditazione sul dissenso,…

Il racconto dell’Anc…
M. Atwood
In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del…

Bisogna saper perdere
F. Battaglia
Si vince e si perde ovunque, non solo in Italia. Ma in Italia, più spesso che altrove, chi è vinto non accetta la sconfitta.…

Suggestione
A. Cavalletti
Un maestro incantatore tiene in pugno la folla. È la figura grottesca, e ancora attuale, che Thomas Mann ritrae all'alba del…

Matteo Renzi. Il prezzo de…
D. Vecchi
“Il vero volto di Renzi premier, cinico, politicamente ricattato e ricattabile, chiuso in se stesso e nel suo bunker come i…

Problemi in paradiso
S. Zizek
La caduta del Muro di Berlino venne descritta come la fine della Storia, la porta aperta verso un paradiso lastricato dal capitalismo.…

STAI ZITTA E VA’ IN …
F. Battaglia
A casa sono le regine indiscusse, fuori le suddite sottomesse. Viste dalla politica, le donne italiane devono essere così. «La…

UN PAESE DI TEMPORALI E DI…
P. Pasolini
Per la formazione umana, intellettuale e letteraria di Pasolini, gli anni trascorsi a Casarsa, paese natale della madre, furono…

L’Italia disunita
S. Romano
Buon compleanno, Italia. Centocinquanta di questi anni, verrebbe da dire. Ma qualcosa non torna. I tempi sono quelli che sono,…

Toghe rotte
B. Tinti
Il cittadino che abbia voglia di capire perché molte persone condannate per reati finanziari le ritroviamo coinvolte in scandali…

Le mani sulla città
G. Barbacetto
"QUESTA, PURTROPPO, È UNA STORIA VERA. COME DISSE UNO 'NDRANGHETISTA: 'NOI ABBIAMO IL PASSATO, IL PRESENTE E IL FUTURO'."…

Il ritorno del principe
S. Lodato
"Il potere non è nel Consiglio comunale di Palermo. Il potere non è nel Parlamento della Repubblica. Il potere è sempre…

ROMANS
P. Pasolini
La vicenda di Romàns si svolge negli anni del secondo dopoguerra e ha per sfondo la pianura friulana tra le rive del Tagliamento…

POESIE SCELTE
P. Pasolini
«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un…

L’INGANNO DELL’…
M. Sabatini
Non sono pochi i nemici di Ascanio Restelli: imprenditore di successo a un passo dalla candidatura a sindaco di Roma. Ma Viola…

Le virtù della menzogna
M. Jay
«Washington non sapeva dire le bugie, Nixon non sapeva dire la verità, e Reagan non sapeva la differenza». La vecchia facezia…

Resistenti
T. Todorov
Hanno vissuto in epoche diverse, fronteggiando senza violenza i loro nemici. Hanno scelto di rinunciare a un’esistenza tranquilla…

Il seggio vacante
J.K. Rowling
A chi la visitasse per la prima volta, Pagford apparirebbe come un’idilliaca cittadina inglese. Un gioiello incastonato tra…

Politica
D. Runciman
Potendo scegliere, oggi, dove vi piacerebbe nascere? In Danimarca o in Siria? Pochi avrebbero dubbi: la Danimarca è una nazione…

La vita indocile
L. Pintor
Quattro prose autobiografiche di rara perfezione. «Dall’alto degli anni», Luigi Pintor si volta indietro per riordinare conti…

Aforismi
G. Casaleggio
«Quando qualcosa si pone tra me e l’obiettivo la sposto.» Gianroberto Casaleggio “Era un uomo di una conoscenza straordinaria,…

FINALMENTE DOPODOMANI!
J. Attali
Dopo Una breve storia del futuro e Scegli la tua vita!, bestseller internazionali, Jacques Attali rinnova del…

Sintomi morbosi
D. Sassoon
«La principale caratteristica dell’interregno tra vecchio e nuovo è l’incertezza. È come guadare…

Nel nome di Dante
M. Martinelli
Ha ancora senso leggere, o rileggere, la Commedia di Dante Alighieri, quella che Boccaccio definì Divina? Che cosa ha da…

Non pensare all’elef…
G. Lakoff
Prefazione di Gianrico Carofiglio «Se volete contribuire a una politica della solidarietà e dei ponti invece…

Nel labirinto delle paure
A. Bonomi
Modernità in polvere, tessuto sociale a brandelli, guerra civile «molecolare». La Grande Crisi, nella quale…

Assemblea
M. Hardt
I movimenti «senza leader» a livello globale – da Gezi Park e Piazza Tharir a Occupy Wall Street, da Black Lives…

Donne nude
F. Altan
Ciniche, disincantate, acute, caustiche, fulminanti, le donne di Altan parlano di privato e politica, di vita quotidiana e di…

Chi sono i padroni del mon…
N. Chomsky
In questo volume, che è il più importante, ricco, avanzato che l’autore abbia pubblicato da oltre un decennio a questa parte…

Il trafficante
J. Fernández Díaz
Da Roma a Buenos Aires, un thriller che mette abilmente in scena intrighi e complotti che hanno per protagonisti politici,…

Manifesto contro il potere…
M. Parsi
I bambini hanno diritto alla salute mentaledi chi li mette al mondo, li alleva e li educa.I cittadini hanno diritto alla salute…

La bambina tutta verde
G. Colombo
Questa è la storia di una bambina tutta verde, che vive in una casa tutta verde, ha giocattoli e vestiti tutti verdi, mangia…

Il presidente è scomparso
B. Clinton
Il presidente degli Stati Uniti, la persona più osservata, controllata e protetta del mondo, è scomparso. Il mondo…

Saggezza
M. Onfray
Dopo l’affresco di Decadenza, che raccontava l’ascesa e la profonda crisi della nostra civiltà, per…

Le 100 bandiere che raccon…
T. Marshall
Da dove vengono questi simboli nazionali, a cui siamo così attaccati?Per migliaia d’anni le bandiere hanno rappresentato…

Il racconto dell’Anc…
M. Atwood
In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del…

Un paese di temporali e di…
P. Pasolini
Per la formazione umana, intellettuale e letteraria di Pasolini, gli anni trascorsi a Casarsa, paese natale della madre, furono…

Il presidente è scomparso
B. Clinton
IL THRILLER PIÙ AVVINCENTE E INASPETTATO DEGLI ULTIMI ANNI Il presidente è scomparso. Il mondo è sotto shock. E il motivo…

La disobbedienza civile
H. Thoreau
«Le leggi ingiuste esistono: dobbiamo accontentarci di obbedire o dobbiamo sforzarci di correggerle?»La disobbedienza…

Ominiteismo e demopraxia
M. Pistoletto
Prendete "Ominiteismo e Demopraxia" come unmanuale per una trasformazione responsabiledella società. Una guida necessaria…

La mucca pazza della democ…
A. Mastropaolo
Uno dei fenomeni più rilevanti nell’opaco orizzonte politico dell’Europa contemporanea è la comparsa di una nuova schiatta…

Matteo Renzi. Il prezzo de…
D. Vecchi
“Il vero volto di Renzi premier, cinico, politicamente ricattato e ricattabile, chiuso in se stesso e nel su o bunker come i…

Lenin oggi
S. Zizek
A un secolo dalla rivoluzione d’ottobre, Slavoj Žižek ci parla di Lenin e soprattutto lo fa parlare attraverso i suoi…

L’agenda rossa di Pa…
G. Lo Bianco
Questo non è soltanto un libro su un’agenda scomparsa.Questo è soprattutto un libro su una storia scomparsa:la…

Raccontare, resistere
L. Sepúlveda
Raccontare è resistere: la citazione da Guimarães Rosa posta in epigrafe a questo libro sembra racchiudere il senso di un’esperienza…

Sacco bancario
V. Imperatore
Manager e gole profonde, documenti rivelatori e testimonianze inedite – incredibili e toccanti – di risparmiatori…

Il Principe
N. Machiavelli
Introduzione di Delio CantimoriNote di Stefano Andretta«Libro vivente, in cui l’ideologia e la scienza politica si…

Il corpo del Capo
M. Belpoliti
Nell’aprile del 2001 milioni di italiani ricevettero un fotoromanzo elettorale, Una storia italiana, dove Silvio Berlusconi…

Ottimismo (malgrado tutto)
N. Chomsky
Come se la passa la nostra specie alla fine degli anni Dieci? Chomsky affida a questo libro, frutto più recente della sua…

L’inganno dell’…
M. Sabatini
Non sono pochi i nemici di Ascanio Restelli, imprenditore di successo a un passo dalla candidatura a sindaco di Roman, Ma Viola…

La costituzione italiana
AA.VV.
Prefazione di Gherardo ColomboIl 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l’approvazione dell’Assemblea Costituente…

Il legno storto della gius…
G. Colombo
CORRUZIONE, POTERE, LEGALITÀ. UN APPASSIONANTE DIALOGO SUI VIZI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIALa legge in equilibrio è…

Noi tutti
M. Capanna
Solo se noi ricominciano a guardare lontano, l'umanità potrà ricostruirsi la speranza di andare lontano.«Un…

IL RITORNO DEL PRINCIPE
S. Lodato
“Un libro unico, indimenticabile.”Corrado Augias Il parere dei lettori “Lettura obbligatoria.” “Un…

L’agenda rossa di Pa…
G. Lo Bianco
Nel quindicesimo anniversario della morte di Paolo Borsellino (1992-2007), il libro di Giuseppe Lobianco e Sandra Rizza, con l'introduzione…

Il battito del sangue
T. Gerritsen
Durante un viaggio a Roma, la violinista americana Julia Ansdell scopre un libro molto vecchio che contiene lo spartito inedito…

Il fascismo degli antifasc…
P. Pasolini
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l’opera di Pasolini: questo volume raccoglie…

Uno su mille
A. Stille
Un italiano su mille: era più o meno questa la proporzione di ebrei nella popolazione del nostro paese quando nel 1938…

Decadenza
M. Onfray
Conosciamo tutti le piramidi egizie, i templi greci, i fori romani, e tutti ammettiamo che le tracce delle civiltà scomparse…

Nome in codice Siegfried
A. Monti
A quindici anni Adriano Monti si arruola volontario nelle SS internazionali spacciandosi per maggiorenne. Vuole combattere contro…

XXX Cantos
E. Pound
Come Byron ai primi dell'Ottocento, Ezra Pound inaugura il Modernismo novecentesco con un viaggio poetico lungo le coste del Mediterraneo,…

Il segreto dell’ulti…
R. Nadal
Tra gli uliveti e le vigne del Sud Italia, due madri danno alla luce nello stesso momento due bambini: Vitantonio e Giovanna.Lontano…

La Contessa
G. Ciacci
«Sono nato la prima volta lʼ11 dicembre, e le stelle già prevedevano per me una vita piena di scandali e di favolose…

Noi siamo tempesta
M. Murgia
Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi, scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione…

La luna di Fiume
L. Villari
1919. Alla Conferenza della pace di Versailles gli alleati dell’Italia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, non trovano…

Gli archivi segreti della …
C. Orlandi
Gli agenti di Guglielmo Marconi. Da dove proviene il misterioso aeromobile precipitato con a bordo cinque cadaveri non identificati?…
Commenti