News
Mamme della letteratura a cui abbiamo voluto bene
A fianco dei protagonisti dei nostri libri preferiti, come ombre silenziose più o meno presenti, so…
NarrativaCosa non sappiamo, cosa non vogliamo sapere e cosa possiamo fare: il libro sul virus di Žižek
"Da un punto di vista critico, è difficile stabilire cosa sia peggio (la minaccia più grande per l…
D'autoreMadame Bovary c'est moi: i libri di Gustave Flaubert
Gustave Flaubert (Rouen, 12 dicembre 1821 – Croisset, 8 maggio 1880) è uno dei più importanti sc…
D'autore"Biloxi": il romanzo di Mary Miller racconta un Oblomov contemporaneo
In "Biloxi", Mary Miller, maestra del minimalismo, indaga la resa e la rinascita di un uomo solo e …
D'autoreIl mondo dalla prospettiva femminile: Joni Seager racconta l’Atlante delle donne e la geografia di genere
Nonostante i cambiamenti politici profondi che porterà questa pandemia, le disuguaglianze di genere…
D'autore"Guida il tuo carro sulle ossa dei morti", il "thriller" del Nobel Olga Tokarczuk
“Guida il tuo carro sulle ossa dei morti” (pubblicato in Polonia nel 2009) di Olga Tokarczuk, pr…
D'autore"Niente per lei": l’esordio di Laura Mancini, tra monologo e affresco urbano
Nel suo debutto letterario, Laura Mancini, autrice romana, racconta una storia tutta femminile sullo…
D'autoreIl nostro Oceano Mare
Ci sono libri che sono universi e "Oceano Mare" è uno di loro: un racconto delle cose umane, dei li…
D'autoreGli affetti stabili e la narrazione dell'amicizia
Come cambia, nel corso della nostra vita, la narrazione dell'amicizia? Quando siamo bambini ci ripet…
D'autore