News
“Solitario, per uno scrittore, vuol dire veramente solo”: le riflessioni di Adam Gopnik sulla figura dell'editor
“Il lavoro dello scrittore è davvero solitario, e non ha nulla di «donné». Un pittore parte in…
D'autoreTradurre Pedro Lemebel in Cile
Silvia Falorni, traduttrice e insegnante, parlando di "Di perle e cicatrici" dello scrittore Pedro L…
D'autore"Odio dover inventare. La realtà è l’elemento che mi accende come artista": Olivia Laing racconta i suoi libri
"Mi piace la definizione roman à clé (romanzo a chiave). Trovo che autofiction sia un termine co…
D'autoreTroppo femmina per fare lo scrittore?
"È una cosa bizzarra, questo voyeurismo che si usa esibire nei confronti delle autrici. Come se una…
D'autoreRossana Campo esplora l'infinita energia delle donne
"Così allegre senza nessun motivo" di Rossana Campo è un intreccio di voci che va a fondo in un…
D'autore"The Last Czars" e il fascino dei Romanov: raccontare il passato per capire il presente
Come spesso accade riguardo a importanti fenomeni storici, il tempo trascorso dalla loro fine permet…
D'autoreJean Genet: i libri e la vita dello scrittore francese
I romanzi di Jean Genet (1910-1986), per via dei riferimenti espliciti all'omosessualità, inizialme…
D'autoreIl dibatto internazionale sul "ritorno" del fascismo e il ruolo dei libri
"L’argomento politico che sta dettando l’agenda nel mondo? Il rapporto tra democrazia e populism…
D'autoreÁgota Kristóf, la straniera
La scrittura di Agota Kristof (1935 - 2011) è scarna, crudele, asentimentale: reale. Quello che ra…
D'autore