News
Perché (ri)leggere "Cime Tempestose" di Emily Brontë
Classico intramontabile della letteratura inglese, "Cime tempestose" di Emily Brontë porta il letto…
D'autoreLibri di viaggio: 26 titoli con cui esplorare il mondo leggendo
Un percorso di lettura dedicato a libri di viaggio da portare con sé durante la prossima avventura,…
Saggistica"Il fu Mattia Pascal": perché leggere oggi il classico di Luigi Pirandello
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, racconta "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello (l'interv…
Scuola"Fiori per Algernon": un libro da cui è impossibile uscire
Riscoperto dalle nuove generazioni anche grazie a Tiktok, "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes è un…
D'autoreLibro "Cuore" di Edmondo de Amicis, in breve
Il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis è considerato un classico della letteratura italiana del …
NarrativaPerché rileggere "L'Amuleto di Samarcanda" di Jonathan Stroud, capolavoro dell’urban fantasy
A distanza di oltre un decennio dalla precedente edizione, la saga più famosa di Jonathan Stroud to…
Narrativa"Beep" di Bill Roorbach, un romanzo ecologista tra favola e ribellione
Un piccolo primate, una grande avventura: la voce della natura che ci guarda negli occhi. Con "Beep…
NarrativaLe fantasticherie di Sherwood Anderson, cantore dell’Ohio e del Midwest
Sherwood Anderson (1876-1941) fu uno scrittore di spicco negli Stati Uniti che si stavano affacciand…
D'autoreI libri finalisti al Premio Lattes Grinzane 2025: uno spaccato delle tragedie del nostro tempo
Come sottolinea su ilLibraio.it la scrittrice Laura Pariani, “è giusto che i libri risentano dell…
D'autore