News
Non si può mettere un punto alla scrittura del Premio Nobel Jon Fosse
In occasione dell'uscita di "Un nuovo nome", terzo volume della "Settologia", ripercorriamo l'opera …
D'autore"Il fantasma di Montecassino" di Marco Ghiotto: tra arte e oscure presenze nell'abbazia di Montecassino
Marco Ghiotto racconta l'estate del 1943 attraverso la figura di suor Grazia, decisa a salvare le op…
Narrativa"Risplendo non brucio": Ilaria Tuti narra l'inferno della guerra
Con "Risplendo non brucio" Ilaria Tuti intreccia thriller e storia, tornando a parlare di guerra dop…
D'autoreIl potere immaginifico di Shirley Jackson e di Hill House
Autori e autrici, anglosassoni e non, sono stati travolti dal genio e dalla penna tremenda e orrorif…
D'autoreI padri ingombranti della letteratura (di ieri e di oggi)... - Un percorso di lettura a cura di Graziano Gala
"I padri, in letteratura e nella vita, troppe volte sono un dramma. Un ingombro che affonda, che app…
D'autoreQuattro ragazze adolescenti si torturano a vicenda: "Le infelici" di Benedetta Sofia Barone
Quattro ragazze adolescenti si torturano a vicenda. Esercitano così un controllo asfissiante, morbo…
NarrativaIl "Paradiso terrestre"? Un'affascinante distopia, firmata Laura van den Berg
Sembra che ormai il futuro, ora presente, abbia reso chiara una cosa, e cioè che il giorno in cui s…
D'autoreTorna la "classifica di qualità dei libri italiani del 2024 (con diverse sorprese)
Tornano le classifiche librarie (alternative a quelle di vendita) della giuria di addetti ai lavori …
EditoriaPerché (ri)leggere “Zazie nel metró” di Raymond Queneau
Libro di culto di Raymond Queneau, "Zazie nel metró" unisce sperimentazione e formazione, lo stile …
D'autore