News
Esiste il mondo esterno? Abbiamo il libero arbitrio?
"Sono millenni che metafisici e scienziati, teologi e filosofi morali, provano a risolvere il proble…
SaggisticaViaggio infinito nelle avventure intellettuali di Umberto Eco
A 5 anni dalla morte dell'autore de "Il nome della rosa", nella monografia "Le avventure intellettua…
D'autoreLibri da leggere per migliorare il linguaggio e la scrittura
La lettura, indipendentemente dal tipo di libro scelto, è un'attività capace di migliorare il ling…
SaggisticaCome la letteratura americana racconta il web e le sue contraddizioni
Il rapporto tra scienza, tecnologia e narrativa è sempre stato dinamico e, spesso, conflittuale. Ne…
SaggisticaNarrare l'oscuro della scienza: il caso Benjamín Labatut
"La vera scienza sospetta sempre che dietro ogni sua scoperta giaccia qualcosa di più profondo, osc…
SaggisticaRipartire da quel che ci è dato: l'umanesimo nei saggi di Marilynne Robinson
Con la lucidità di un filosofo del passato, Marilynne Robinson affronta i temi della decadenza dell…
D'autorePerché fidarsi della scienza? La risposta (semplice) della storica Naomi Oreskes
"Perché fidarsi della scienza?" è il titolo del saggio molto attuale di Naomi Oreskes, storica del…
SaggisticaLagioia, Falcinelli, De Angelis e Vila: tornano le “classifiche di qualità dei libri"
Nicola Lagioia nella narrativa, Riccardo Falcinelli nella saggistica, Milo De Angelis nella poesia e…
NarrativaIl potere di condividere la vulnerabilità: Emilie Pine racconta “Appunti per me stessa”
Abbiamo intervistato Emilie Pine, professoressa di drammaturgia allo University College di Dublino, …
D'autore