News
Torna #ioleggoperché, l'iniziativa a supporto delle biblioteche scolastiche. Ecco come sostenerle
3,9 milioni di studenti coinvolti, 25.394 scuole iscritte, 330 nidi, 3.609 librerie e 72.811 gemella…
ScuolaPerché vi fa così paura rinunciare al voto a scuola?
"Ma come mai quando si parla di togliere i voti la gente si scalda tanto? È da un po’ che me lo c…
D'autoreLibri in inglese da leggere: classici e non per imparare la lingua
I libri in lingua inglese rappresentano per lettrici e lettori un'occasione per imparare meglio la l…
"La letteratura ha il compito di smascherarci": Alessandro D'Avenia racconta perché “l’Odissea riguarda tutti noi"
“Mi sono reso conto che l’Odissea agiva in me come 'libro-madre', mi ha rivelato in anticipo cos…
D'autore"Tanto gentile e tanto onesta pare": l'analisi del sonetto d'amore di Dante
Composto negli anni precedenti al 1290 e poi inserito nella "Vita nuova" fra il 1292 e il 1924, il s…
ScuolaLa cultura umanistica al centro
"Le discipline umanistiche dovrebbero costituire il nucleo anche dell’università moderna; eppure,…
ScuolaChiedetelo a noi insegnanti, se serve davvero il voto in condotta... - di Enrico Galiano
"Sapete che cos’hanno in comune, sempre, tutte queste soluzioni di ritorno al passato? Che non ser…
Scuola"Il Libraio Scuola": al via il nostro nuovo progetto, con il primo numero della guida "Leggere il mondo"
Una guida digitale, "Leggere il mondo" (da scaricare gratuitamente), pensata per offrire periodicame…
ScuolaLeggere Carla Lonzi oggi
"Sputiamo su Hegel e altri scritti" (che nel 1970, insieme al collettivo femminista di Rivolta Femmi…
D'autore