News
Da dove deriva l'espressione "Tizio, Caio e Sempronio"?
Utilizzata in italiano per indicare tre persone generiche, la locuzione "Tizio, Caio e Sempronio" ri…
GrammaticaGiacomo Leopardi: la vita, le opere e il pensiero
Capace di sviluppare nelle sue opere un pensiero struggente, filosofico, profondo e finemente elabor…
NarrativaLa vita e i libri di Ray Bradbury, da "Cronache marziane" a "Fahreneit 451"
Grazie alle sue idee immaginifiche e ironiche, dai significati stratificati e dal ritmo incalzante, …
D'autoreCome distinguere queste parole, che si somigliano tra loro
Meglio dire "leggiadro" o "leggero", "reticente" o "renitente"? E in che occasioni si usano "venale"…
GrammaticaBiglietti di auguri: gli errori più comuni e come evitarli
Si dice "a pieno" o "appieno"? "Qual'ora" o "qualora"? Una guida con alcuni accorgimenti da tenere a…
GrammaticaRomanzi di formazione: caratteristiche, autori e libri da leggere
Cos'è il romanzo di formazione? Quando è nato, grazie a chi, e quali sono i romanzi di formazione …
NarrativaLa formazione degli avverbi: gli accorgimenti per non sbagliare
Come si forma in italiano un avverbio a partire da un aggettivo? E a partire invece da due o più pa…
GrammaticaRigore e buon senso come stelle polari: i riferimenti letterari nelle canzoni di De Gregori
Cantautore nato e cresciuto fra i libri di famiglia, Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951), che…
D'autoreAlla scoperta di alcuni dei versi della poesia italiana più famosi
Quale forma espressiva, se non la poesia, può ambire a esprimere concetti complessi e profondi in p…
Storie