News
Passato remoto e trapassato remoto: quando usarli e come evitarne la "scomparsa"?
Il passato remoto e il suo trapassato si usano solo (o quasi) in testi letterari o aulici, e servono…
GrammaticaPerché si dice "croce e delizia" e da dove deriva questa espressione?
Sono molte le croci e delizie di chi ama la lettura, a partire da certi "mattoni" classici che, per …
GrammaticaYaa Gyasi e la "Protezione" dalla sofferenza di un'americana di origine ghanese
L'autrice Yaa Gyasi, nata in Ghana e cresciuta negli Stati Uniti, in libreria con il suo secondo rom…
D'autoreLe poesie e la vita di Pablo Neruda, il poeta dell'amore
Poeta dell'amore per eccellenza, ma anche uomo politico e militante, e vincitore del Premio Nobel pe…
D'autore"Madre natura", il saggio femminista in cui Vittoria Longoni rilegge l'antica Grecia
Dalla partecipazione femminile alla vita pubblica, politica e religiosa, fino ai nomi delle dee e ai…
D'autoreUn nuovo "Don Chisciotte" per ragazzi è pronto ad appassionare lettori piccoli e grandi
Torna in libreria, più vivace che mai, l’ingegnoso hidalgo di Miguel de Cervantes: il "Don Chisci…
D'autoreFemminile o maschile? I segreti per non sbagliare più il genere grammaticale
Grammaticalmente parlando, e senza riferirci in questa sede al dibattito sull'inclusività della lin…
GrammaticaIl ritorno di Madeline Miller con "Galatea", conturbante rivisitazione del mito di Pigmalione
La scrittrice americana Madeline Miller, diventata celebre in tutto il mondo per "La canzone di Achi…
D'autoreIn "Punto pieno" di Simonetta Agnello Hornby le fila della storia passano dal ricamo e dalla solidarietà
"Punto pieno" di Simonetta Agnello Hornby, nuovo capitolo della saga familiare già iniziata con "Ca…
D'autore