News
Perché (ri)leggere "Alta fedeltà" di Nick Hornby
Anche grazie all'umorismo ben riconoscibile, Nick Hornby è uno degli scrittori britannici più amat…
D'autore"Pelleossa" di Veronica Galletta: un romanzo corale e di formazione che attraversa la Storia
In un paesino immaginario della Sicilia si apre nel 1943 una storia dai ritmi ancestrali, in cui la …
D'autore"La letteratura ha il compito di smascherarci": Alessandro D'Avenia racconta perché “l’Odissea riguarda tutti noi"
“Mi sono reso conto che l’Odissea agiva in me come 'libro-madre', mi ha rivelato in anticipo cos…
D'autore"Il vento conosce il mio nome" di Isabel Allende: generosità e solidarietà contro le ingiustizie della Storia
Due storie si intrecciano nel presente: entrambe raccontano quanto sia difficile ricominciare a vive…
D'autoreUno sguardo sulla nuova India con Pankaj Mishra
Tre amici raccontano la nuova India: dagli anni universitari alla loro vita adulta, offrendo tre sgu…
D'autorePerché (ri)scoprire "Il giovane Holden" di Salinger
Considerato il capolavoro di J. D. Salinger, "Il giovane Holden" ha avuto una fortuna controversa. …
D'autorePerché (ri)leggere "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde
Capolavoro di Oscar Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray" racconta bene un'epoca, una precisa concezio…
D'autoreSette lune di tempo per scoprire la verità sulla propria morte: il premiato romanzo del cingalese Shehan Karunatilaka
Un fotografo di denuncia si sveglia e... scopre di essere morto! Non sa cosa gli sia successo, ma se…
D'autoreEsistono gli italiani? L'indagine di Giorgio Zanchini
Esistono gli italiani? Giorgio Zanchini muove da questa domanda per la sua indagine su "un'identità…
D'autore