News
"Tra gli scrittori di oggi è molto diffuso lo schema dell'auto-vittimizzazione"
"Oggi è molto diffuso lo schema dell'auto-vittimizzazione; della ricerca, nel lettore, di un compag…
D'autoreGalateo storico e filosofico sulle cose della tavola: a proposito del brindisi... - di Ilaria Gaspari
Parte dall'euforia di Mark Twain per un originale brindisi datato 15 novembre 1879 la riflessione de…
D'autoreSi può sfuggire alla propria reputazione?
"Il mio primo incontro con il concetto di reputazione è avvenuto in un ascensore, diversi anni fa..…
D'autoreStorie di nostalgia e desiderio, "sentimenti molto ambigui"
"La nostalgia e il desiderio, i due sentimenti che più indago nel libro, sono molto ambigui, e sono…
D'autoreStoria controversa della forchetta - di Ilaria Gaspari
Pillole di storia e filosofia intorno alle cose che stanno sulla tavola (in questo caso protagonista…
D'autoreLe mie domande sulla morte
"Oggi so bene che farsi domande sulla morte è inevitabile, e umano: e so che si comincia presto. So…
D'autoreLa generazione della nostalgia
"A pensarci bene, non conosco, nel panorama della narrativa italiana contemporanea, nessuno che ami …
D'autoreGiocare molto sul serio: l'emozione di (ri)leggere "La storia infinita"
"Un racconto iniziatico, ma è anche, e soprattutto, un gioco..."."La storia infinita", come raccont…
D'autoreNostalgia del cuore, progressismo della ragione
"Mi sono chiesto: sono nostalgico, sto facendo un film nostalgico? È una parola che a me piace poco…
D'autore