News
Jack Kerouac, il padre della Beat Generation, in 5 libri
Ripercorriamo la vita e i temi delle opere Jack Kerouac: il padre della Beat Generation che, con la …
Narrativa"Presenza della morte" di C. F. Ramuz: dal 1922 un romanzo che anticipa la crisi climatica
Scritto nel 1921 e pubblicato l'anno seguente, "Presenza della morte" di Charles-Ferdinand Ramuz rac…
NarrativaRiscoperte: "Le sedie crudeli", la fiaba grottesca di Barbara Comyns
Per la prima volta in Italia, "Le sedie crudeli" è un’oscura e grottesca fiaba del 1962, il racco…
D'autore"La letteratura è politica anche quando parla d'amore": Mencarelli racconta "Brucia l'origine"
"Volevo raccontare l'infelice che sembra quasi non avere il diritto all'infelicità. Molti di quelli…
Narrativa"Amici di una vita": l'esilio e l'amicizia secondo Hisham Matar
"Amici di una vita" di Hisham Matar è un romanzo che, come una spirale, si avvolge su sé stesso e …
NarrativaPerché (ri)leggere “Zazie nel metró” di Raymond Queneau
Libro di culto di Raymond Queneau, "Zazie nel metró" unisce sperimentazione e formazione, lo stile …
D'autoreInclusività, amore e accettazione: "L'emporio del cielo e della terra" di James McBride
Dopo il successo di “The Good Lord Bird - La storia di John Brown” e “Il diacono King Kong”,…
D'autore“Io sono l’uomo con due facce”: Viet Thanh Nguyen e il doppio volto dell'America
In "Io sono l'uomo con due facce", Viet Thanh Nguyen racconta la sua vita tra il ricordo del Vietnam…
NarrativaL'omaggio (in frammenti) di Selby Wynn Schwartz alle “figlie di Saffo”
“Le figlie di Saffo”, libro d’esordio di Selby Wynn Schwartz, racconta la forza e la ribellion…
D'autore