News
"Le venti giornate di Torino", il romanzo "maledetto" e profetico dell'ex dimenticato Giorgio de Maria
Un romanzo inquietante, profetico in modo inspiegabile. "Le venti giornate di Torino" è stato risco…
D'autoreChe (ri)scoperta la trascinante gioia narrativa di Sholem Aleichem, tra i grandi della letteratura yiddish
Arriva per la prima volta in Italia "Moshkele il ladro", trascinante romanzo di Sholem Aleichem (usc…
D'autoreIl genio del "dottor Divago" Marcello Marchesi, “battutista” raffinato e irresistibile
Umorista raffinato, accostabile forse al solo Achille Campanile, ma con una debordante vocazione all…
D'autoreRon Rash e la ferocia dell’America profonda
Negli Usa Ron Rash è considerato un classico della letteratura del Sud. "Il custode" inizia come un…
D'autore"Qui il sentiero si perde": avventura ed esoterismo nel romanzo "dimenticato" di Peské Marty
"Qui il sentiero si perde" di Peské Marty - pseudonimo dei coniugi Antoniette Peské e Pierre Marty…
D'autore"Il rovescio dell’arazzo": le riflessioni di Alberto Manguel sull'arte della traduzione
"Il rovescio dell’arazzo", il nuovo libro di Alberto Manguel, è uno zibaldone di riflessioni, mic…
D'autore"La storia se ne frega dell’onore": il bibliomystery di Gian Arturo Ferrari
L'ex numero uno della Mondadori Gian Arturo Ferrari firma "La storia se ne frega dell’onore", un b…
D'autoreCarmen Pellegrino narra i “figli (perduti) dei figli di un miracolo”
"Dove la luce" di Carmen Pellegrino è un romanzo molto attento all’attualità sociale e alla cron…
D'autoreLa fenomenologia della madre divoratrice di Antonio Franchini
“Figura simbolo degli orrori dell’Italia, una creatura di carne e ossa che tutti li racchiude”…
D'autore