News
Memorie di una party girl: Tea Hacic-Vlahovic si racconta
Cosa manca a Milano che invece New York e Londra hanno? Tea Hacic-Vlahovic nel romanzo (con molti el…
D'autoreIl potere di condividere la vulnerabilità: Emilie Pine racconta “Appunti per me stessa”
Abbiamo intervistato Emilie Pine, professoressa di drammaturgia allo University College di Dublino, …
D'autoreIl corpo e l'identità dentro al confessionale: Katharina Volckmer racconta "Un cazzo ebreo"
Provocatorio e divertente, “Un cazzo ebreo” di Katharina Volckmer non è un romanzo d'esordio ch…
D'autoreOltre il binarismo di genere: tra libri, fumetti, serie tv e dating app
Cambiano gli approcci, e cambiano anche le identità. Le stesse dating app ormai riconoscono non sol…
D'autoreLuci e ombre dalla mente alla pagina: i fumetti di Nina Bunjevac
Con l’uscita di "Senza cuore", l’intera opera di Nina Bunjevac è ora disponibile in Italia. Can…
D'autoreLa fragilità bianca è un problema: il libro simbolo delle proteste antirazziste americane arriva in Italia
Finché i bianchi non riconosceranno il proprio razzismo interiorizzato e metteranno da parte la pro…
D'autoreL'antirazzismo? Non a parole sui social, ma nei fatti: le sfida di Antonio Dikele Distefano
"L’Italia nei confronti dell'immigrazione non si è mai posta in maniera attiva, ma l'ha sempre vi…
D'autoreScrittrici che raccontano i Balcani
La potenza del film “Dio è donna e si chiama Petrunya” (nella foto) apre la riflessione sul ruo…
D'autoreAlessandra Sciurba racconta la realtà dei soccorsi nel Mediterraneo
“Il mio intento era portare tutti i lettori a bordo: se potessero immaginare cosa vuol dire incont…
D'autore